Sindrome da oblio musicale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{7giorni|scadenza=19 gennaio 2008|note=Note|firma=--{{utente:puzza87/firma}} 12:01, 12 gen 2008 (UTC)}}




la sindrome di oblio musicale e secondo molti dei massimi sociologi un evento ripetitivo che avviene ogni cambio generazionale su gruppi musicali dell'epoca nati per le invenzioni di produttori delle major e [[il maligno nano delle majors]] (i veri artefici di questo vomitevole sfruttamento ormonale) producono per la gioia delle bimbeminkie della generazione, dei gruppi inutili, con capacita' tecnica musicale pari al citofono oppure a scelta al clacson dell'automobile, ma che possano infoiare le bimbeminkie. Ovviamente tale infoiamento ormonale che dura tra i 14 e i 16 anni (finche' una bimbaminkia non tromba)
la sindrome di oblio musicale e secondo molti dei massimi sociologi un evento ripetitivo che avviene ogni cambio generazionale su gruppi musicali dell'epoca nati per le invenzioni di produttori delle major e [[il maligno nano delle majors]] (i veri artefici di questo vomitevole sfruttamento ormonale) producono per la gioia delle bimbeminkie della generazione, dei gruppi inutili, con capacita' tecnica musicale pari al citofono oppure a scelta al clacson dell'automobile, ma che possano infoiare le bimbeminkie. Ovviamente tale infoiamento ormonale che dura tra i 14 e i 16 anni (finche' una bimbaminkia non tromba)
esiste una equazione da oblio musicale (misurata in anni)
esiste una equazione da oblio musicale (misurata in anni)