Sindaco: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 4:
 
{{Cit2|Se mi eleggerete migliorerò la viabilità e la sicurezza, darò lavoro e ricchezza a tutti, annullerò le multe|Candidato sindaco in campagna elettorale}}
{{Cit2|Io non ho mai promesso nulla! Avevo garantito solo lacrime e sangue!|{{s|<del>[[Luigi Brugnaro]]}}</del> Lo stesso candidato sindaco di prima, un istante dopo essere stato eletto}}
{{Cit2|Se mi eleggerete, porterò a Milano grandi eventi che costano poco, come le piogge e i temporali|Carcarlo Pravettoni fa per la prima volta una promessa elettorale che è in grado di mantenere}}
 
Riga 19:
===Sistema elettorale===
[[File:Ignazio Marino.jpg|thumb|300px|Il sindaco è sostanzialmente un [[capro espiatorio]]. Eccone [[Ignazio Marino|un esempio]].]]
Il sistema {{s|<del>dittatoriale}}</del> elettorale imposto ai Comuni dal 1993 si basa sulla corruzione e sul voto di scambio.
 
Se ci sono sindaci che spendono per la campagna elettorale più di quanto potranno mai guadagnare lecitamente in 5 anni di carica, immaginate un po' se ci possono essere altri interessi sottostanti, ad esempio posti di sottopotere negli assessorati, posti di lavoro in Comune e ruoli di sottopotere nelle società partecipate dal Comune.