Simona Ventura: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
==Il botto con la Rai==
In seguito al successivo ''Trattato di Segregate sul Posto'' del [[2001]] la Ventura viene ceduta come bagaglio a mano dalla neonata [[Mediaset]] (nata dalla fusione della Fininvest con i tentativi di depistaggio delle indagini di [[Silvio Berlusconi]]) in cambio di [[Amadeus]], [[Topo Gigio]] e del Cavallo di bronzo di viale Marconi.
[[Immagine:Simona ventura-2.jpg|thumb|left|250px200px|In nome dell'audience così come in nome della religione il genere umano ha compiuto le cose peggiori.]]
Tornata da matrigna [[RAI]] le viene assegnato il programma ''Quelli che… il calcio'', un agghiacciante megasalottone televisivo dove gli ospiti in studio guardano la propria [[squadra]] del cuore seduti in poltrona in canottiera e [[mutande]] proprio come a casa loro, con la differenza che qui il [[rutto]] libero è abolito; è consentito però il [[peto armonico]].
Fino al [[2001]] la trasmissione era stata condotta da [[Fabio Fazio]] che con garbo, competenza e tanta [[vaselina]] era riuscito a intrattenere gli ospiti in quel modo affettato ed untuoso che ha il sapore di una [[lingua]] passata sul perineo.
Dal [[2001]] la trasmissione perde quel minimo di credibilità che aveva con il cerimonioso conduttore ligure, eliminando con un unico calcio in [[culo]] giornalisti, competenza e pareri tecnici e inserendo comici, vallette e gente sconosciuta, come il salumiere o i vicini di [[casa]] di Simona Ventura.
Il risultato è un ibrido tra la ''Domenica sportiva'', il circo Togni e una riunione di condominio.
Riga 58:
Nel [[2003]] il masochismo della [[RAI]] e l’arrivismo della Ventura si uniscono a danno come sempre dell’inerme spettatore televisivo e fondano ''L’isola dei famosi'', un [[reality show]] punitivo dove personaggi famosi vengono mandati al confino come in epoca [[fascismo|fascista]], ma stavolta seguiti dalle telecamere della tv di [[Stato]], per commentare in allegria il deperimento fisico (quello mentale è presente a priori) di ogni concorrente. I naufraghi sono seguiti 24 ore al giorno, da quando si passano le mani sullo [[scroto]] per grattarsi i testicoli a quando pisciano sui tronchi di palma da cocco per marcare il territorio; niente viene risparmiato allo spettatore, che così può scegliere il concorrente da mandare al televoto in base al numero di nefandezze mostrate via etere.
Nella prima edizione [[Walter Nudo]] riuscì a fare un ''origami'' a forma di cigno con le proprie caccole del [[naso]] e gli ascolti andarono alle stelle.
[[Immagine:Logoisola5.jpg|thumb|260px|Pubblicità per la prima edizione de ''L'Isola dei famosi''.]]
 
Nel [[2004]] [[Tony Renis]], direttore artistico del [[festival di Sanremo]] nonché responsabile del narcotraffico tra l’[[America]] e l’[[Italia]] dopo essersi consultato con [[Fabrizio del Noce]] e con la famiglia Gambino decide di affidarle la conduzione del Festival affiancandola a [[Gene Gnocchi]], [[Maurizio Crozza]] e [[Davide Mengacci]].
0

contributi