Simona Ventura: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Nata a Rogna sul Piave nel 1960, esordì partecipando a Miss Universo; era l'anno in cui pervenirono solo una decina di iscrizioni, fra cui quelle di [[Sbirulino]] e della [[Pimpa]].
Nata a Rogna sul Piave nel 1960, esordì partecipando a Miss Universo; era l'anno in cui pervennero solo una decina di iscrizioni, fra cui quelle di [[Sbirulino]] e della [[Pimpa]].


Rimasta famosa è la sua domanda durante un'intervista: "Ma lei viene qui per la spesa totale?"
Rimasta famosa è la sua domanda durante un'intervista: "Ma lei viene qui per la spesa totale?"

Versione delle 21:15, 31 lug 2006

Nata a Rogna sul Piave nel 1960, esordì partecipando a Miss Universo; era l'anno in cui pervennero solo una decina di iscrizioni, fra cui quelle di Sbirulino e della Pimpa.

Rimasta famosa è la sua domanda durante un'intervista: "Ma lei viene qui per la spesa totale?"

Si contende il titolo di "Truccata col pennello cinghiale" insieme alla giornalista Paola Ferrari e a Moira Orfei.

In pochi lo sanno, ma fu la bambinaia segreta dei Beatles.

Ha condotto varie trasmissioni di successo (tra le quali nessuna letteralmente "guardabile") e un San Remo da buttare direttamente nel cesso (solo Panariello ha saputo far di peggio, ma pare che l'abbia fatto di proposito). Dopo di che è stata impossessata da un demonio sciamanico del Bangladesh assunto tramite supposta; ora è dilaniata da una schizofrenia paranoica che la divide in quattro personalità: una di queste è (nostro malgrado) Simona Ventura.

"Simona Ventura è un ciclone di simpatia. Vorrei vederla scuoiata viva, penso farebbe pandant coi suoi completi D&G" citazione di Omero dall'Odissea