Siena: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 151.23.15.211 (discussione), riportata alla versione precedente di Tanardo)
m (Bot: aggiungo wikilink eccezione)
Riga 65: Riga 65:
[[Immagine:Cintasenese.jpg|left|thumb|159px|Chiedete a [[cinta senese|lei]] come si parla il senese! Almeno non bestemmierà a caso.]]
[[Immagine:Cintasenese.jpg|left|thumb|159px|Chiedete a [[cinta senese|lei]] come si parla il senese! Almeno non bestemmierà a caso.]]
=== Regole principali ===
=== Regole principali ===
Si aspira tutte le consonanti che capitano a tiro (non solo la c!), qualora non siano a inizio di parola e precedute da "da" o "a", dalle congiunzioni "ma", "e" ed "o" e quando non precedute o seguite da altra consonante (fa eccezione la r). Lo stesso se la consonante è doppia, ovviamente.
Si aspira tutte le consonanti che capitano a tiro (non solo la c!), qualora non siano a inizio di parola e precedute da "da" o "a", dalle congiunzioni "ma", "e" ed "o" e quando non precedute o seguite da altra consonante (fa [[eccezione]] la r). Lo stesso se la consonante è doppia, ovviamente.


La prima persona plurale del presente indicativo non esiste. Si usa rigorosamente la forma impersonale (se 'un sapete 'ual è, popò di sciaborditi, è quella che s'è usato prima di scrive' "usato".).
La prima persona plurale del presente indicativo non esiste. Si usa rigorosamente la forma impersonale (se 'un sapete 'ual è, popò di sciaborditi, è quella che s'è usato prima di scrive' "usato".).