Shutter Island: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola)
Etichetta: Rollback
 
(43 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{incostruzione}}
[[File:Shutter_Island-Di_Caprio_sulla_scogliera.png|thumb|right|500px|Non bisogna essere investigatori psicopatici dalla doppia identità per capire perchè questo film abbia preceduto di poco [[Inception]].]]
{{Cit2|Perché sei tutta bagnata, amore?|[[Leonardo Di Caprio]], sprecando malamente l'unica possibilità di inserire una scena di sesso nel film.}}
{{Cit2|Perché sei tutta bagnata, amore?|John Cawley, manifestando oscure pulsioni verso Di Caprio appena riemerso dal Titanic.}}
{{Cit2|Caro, accompagno i bimbi in piscina!|Dolores Chanal, prima di essere presa a fucilate dal marito.}}
{{Cit2| Chuck! Chuuuuuck! [pronuncia "Ciak! Ciaaaaaak!"]|Martin Scorsese, egocentrico, pretende che Di Caprio ripeta una sua battuta pronunciata frequentemente}}
 
[[File:Shutter_Island-Di_Caprio_sulla_scogliera.png|thumb|right|500px450px|Non bisogna essere investigatori psicopatici dalla doppia identità per capire perchèperché questo film abbia preceduto di poco [[Inception]].]]
'''Shutter Island''' (pronuncia ''sciatter ailand'', per alcuni fenomeni italici ''sciutter ìsland'') è un thriller del [[2010]] diretto da [[Martin Scorsese]] verso un radioso futuro in un [[inceneritore]] del napoletano.<br>La pellicola, che vanta un cast stellare, vede impegnati [[Leonardo Di Caprio]] nella parte del detective buono alla ricerca di un pericoloso omicida cattivo (il quale però non appare quasi mai), e tutta una serie di personaggi minori che non combinano praticamente nulla, la cui buona metà sopravvive solo nell'inconscio del protagonista. In un’ottimistica previsione del regista, tutto questo non dovrebbe far sospettare nulla circa l'evoluzione della trama e garantire un finale pieno di suspance.<br>
Il film può essere visto come un percorso psicologico nella mente del protagonista, che porterà alla ricomposizione del suo vero [[tu|io]]. Oppure come una puntata di [[E.R.: Medici in Prima Linea]], visto che non passa un minuto senza che Daniels non rischi un infarto, un’ulcera duodenale o di ritrovarsi qualcosa infilato in oscuri pertugi da parte del suo fidatissimo compagno. Oppure può non essere visto affatto, non è obbligatorio…
 
==Trama==
{{trama2|è sconsigliabile giocare a mischiare le lettere contenute in "ANDREW LAEDDIS" e vedere quale altro nome dei personaggi di Shutter Island si può creare...}}
{{trama2|Attenzione, se non hai ancora visto il film e CI TIENI A NON VEDERE DISTRUTTE LE TUE ASPETTATIVE, ti consiglio di giocare a creare altri nomi utilizzando le lettere contenute in “ANDREW LAEDDIS’’.}}
 
{{Cit2|In "Shutter Island", Di Caprio è un malato mentale capace di architettare trame assurde!|[[CapaRezza]] spoilera la trama del film}}
 
===L’arrivo all’isola===
[[File:Shutter_Island-Di_Caprio_Ruffalo_e_guardia.jpg‎|thumb|right|480px|Primi ostacoli per Daniels e Chuck sull'isola.]]
Siamo da qualche parte nel dopoguerra americano. Diversi reduci non si sono del tutto ripresi dagli orrori vissuti in battaglia e vagano senza meta tra i [[McDonalds]], ordinando [[Happy Meal]]s che non li aiuteranno affatto a ritrovare il sorriso, ma almeno gioveranno alla loro naturale regolarità. [[John Rambo]] è uno di questi e un bel giorno incontra un certo numero di poliziotti da mitragliare felicemente… no, non era mica così che iniziava. Aspettate…<br><br>''… ma non dovevo fare l’articolo su Rambo? No? Sciatter cosa??? Ma chi lo conosce questo?''<br><br>
Tutto ok. Dicevamo, Rambo uccide un migliaio di poliziotti cattivi e soddisfa ogni vostro desiderio di violenza. Ora andiamo a soddisfare il vostro bisogno di pippe mentali.<br>
Il film inizia presentandoci '''Edward “Teddy” Daniels '''(Leonardo di Capra)''', un simpatico [[FBI|detective federale]] molto sicuro di sé, famoso per aver mitragliato nazi in [[Germania]], nonché per la fermezza con cui conduce le indagini; a bordo di un battello dalla destinazione ignota, lo vediamo nel primo dei diversi momenti di agonia che costelleranno la pellicola, vomitando l’anima, probabilmente a causa di un [[trauma infantile]] avuto durante un viaggio su un arrogante [[Titanic|piroscafo di lusso]] incurante di [[iceberg]] molto più grossi e cattivi di lui.<br>
Il suo partner -nel senso squisitamente professionale del termine- è Chuck… no, non [[Chuck Norris]], bensì un povero agente-niubbo incapace persino di eseguire un rollback di vandalismi serali su [[Nonciclopedia]], ma che, malgrado questo, se la tira tantissimo. La loro destinazione si rivela essere un’isola situata a largo del continente, ove alcuni scienziati svolgono segretamente alcuni esperimenti e custodiscono creature estinte da milioni di anni… <br><br>
''Ma che cazzo dici? Non è [[Jurassic Park]].''<br>
Ah. Scusate. Un’isola a largo di [[San Francisco]], utilizzata come [[carcere duro]], dove…<br>
''Senti un po’, ma vederli i film, prima di descriverli no, eh?''<br><br>
'''Ashecliff Hospital''': un ospedale psichiatrico particolarmente all’avanguardia per l’epoca, dove pazienti disturbati di mente e resosi autori di gravi atrocità vengono curati a base delle droghe più svariate, sedute spiritiche e giardinaggio, o sbattuti in celle buie e sporche, ma che non vengono assolutamente maltrattati. Un po’ come gli occupanti della [[Scuola Diaz]] al [[G8]] di Genova, ci siamo capiti. <br>
Il primario John Cawley spiega loro che un’ospite particolarmente pericolosa, Rachel Solando, ricoverata dopo aver portato i figli in piscina (più precisamente: direttamente in apnea), è in qualche modo riuscita a fuggire dalla sua cella ermeticamente chiusa, attraversando corridoi sorvegliatissimi, boschi impenetrabili e scogliere brulle, il tutto a piedi nudi, ammanettata e rinchiusa in una vasca di vetro piena d’acqua.<br>
Daniels ha però un’intuizione:
{{quote|Secondo me in tutta questa storia… c’entrano i nazisti!|Il detective Daniels, nel vano tentativo di complicare la trama.}}
 
===In lotta contro i nazisti===
[[File:JurassicPark.jpg|thumb|right|300px|Leonardo di Caprio nei panni di uno degli alter-ego creati da Laeddis durante il suo soggiorno sull’isola.]]
A questo punto il film si complica tantissimo. Benché sia chiaro che l’unico ad avere qualche problema sia proprio Daniels. Dopo varie crisi di astinenza, manifestazioni di epilessia, visioni di gente morta e svenimenti vari, l’agente scopre infatti che:
*eseguendo le pulizie di primavera nella camera di Rachel, un biglietto della stessa contenente un misterioso messaggio…
Line 31 ⟶ 33:
*il socio di Cawley, Dott. Jeremiah Naehring è probabilmente un ex gerarca nazista alcolizzato e sodomita, che non ha perso il vizietto di giocare al [[genocidio]];
*ad un’estremità dell’isola sorge un faro isolato dal resto del complesso e vigilato attentamente da UNA guardia. Daniels sospetta subito che sia il deposito di [[cannabis]];
*il tizio a capo delle guardie è affiliato ai [[Legionari di Cristo]] e mostra una particolare affezione verso esempi cristiani come [[Hitler]], [[PieroPietro Pacciani]] e la tequila.
Interrogando alcuni pazienti inoltre si avverte un regime di omertà attorno alla faccenda, che mette a dura prova la proverbiale pazienza di cui Daniels è famoso: dopo aver torchiato e torturato un pazientedegente sordo\muto cieco dalla nascita senza riuscire a raccogliere alcuna informazione utile né sulla paziente scomparsa, tantomeno sul misterioso sessantasettesimo ospite, minaccia tutti di ''non voler giocare più'' e se ne va sbattendo la porta, ma [[Germano Mosconi]] scatena una tempesta di imprecazioni che costringono il protagonista a proseguire le indagini.<br>
[[File:JurassicPark.jpg|thumb|rightleft|300px|Leonardo di Caprio nei panni di uno degli alter-ego creati da Laeddis durante il suo soggiorno sull’isola.]]
Tuttavia il detective è sempre più turbato: Chuck ègli sempresta tra i piedi senza combinare mai un cazzo di utile e la moglie morta in un incendio continua ad apparire mentre si trastulla all’idea di farsi l’infermiera gnocca dell’ospedale, o la Solando appena la troverà. Perché è sicuro che la trova, cazzo. <br>Decide quindi di alleggerire la sua coscienza svelando al compagno di essere alla ricerca di tal '''Andrew Laeddis''', un tizio saltato fuori dal nulla con la passione per il barbecue e l’invisibilità, che individuiamo come il cattivo della situazione. La prova dell’(in)esistenza di questo Laeddis ci viene da George Noyce, un manifestante [[comunista]] del [[G8]] lì imprigionato:
{{Dialogo2|Noyce|Laeddis!!|Daniels|Sì?}}
Noyce consiglia a Daniels di non fidarsi di nessuno e che l’isola non è altro che una trappola preparata appositamente per lui. Persino Chuck è implicato, altrimenti non avrebbe potuto essere così incapace. L’ospedale si rivela essere [[Guantanamo]], un sito segreto ove gli [[Stati Uniti]] difendono i diritti umani prendendo spunto dai nazisti.<br>
Line 39 ⟶ 42:
 
===Il faro===
Emblema salvifico della verità, il faro rimane l’ossessione di Daniels: Vi giunge dopo una rinfrescante nuotata e lì decide di chiedere una canna all’unica guardia posta a difesa del fulcro di tutta la struttura ospedaliera, poiché le sigarette dell’isola si rivelano essere tutte [[Malboro]] Light. Quella minaccia Laeddis… ehm, Daniels di far censurare il film da [[Giovanardi]], ma viene sopraffatta. <br>Teddy risale il faro convinto di trovare Chuck in mezzo ad una tavola apparecchiata, insaporito con zenzero e spezi varie, ma ad aspettarlo c’è solo Cawley, il quale prima tenta senza successo di sfruttare il suo stato confusionale per approfittarsi di lui, poi gli rivela la verità. <br>Il sessantasettesimo paziente dell’ospedale è proprio Edward Daniels, e Daniels è Andrew Laeddis, ma del resto solo un vero psicopatico o un pessimo detective non si sarebbe potuto accorgere dell’anagramma. Si trova ad Ashecliff da due anni, ossia dal giorno in cui la moglie, stanca di essere considerata una figa di legno buona a nulla, decise di accompagnare i figli in piscina con l’auto, dimenticando però l’utilità di frenare in prossimità della destinazione. Laeddis, già abbastanza scoglionato di suo, dopo una serie di weekend bruciati in straordinari per colpa di quella menata della [[Seconda Guerra Mondiale]], reagì come suo solito, in modo assolutamente posato e comprensivo.<br>
Tutta la vicenda si rivela essere un [[cosplay]] finalizzato a svelare la realtà fanciullesca creata da Laeddis per dimenticare il suo crimine, la quale crolla definitivamente all’entrata in scena di Chuck, che altri non è che il suo pusher di fiducia.
{{quote|Ho creduto che tu fossi davvero un poliziotto! Ma allora sono davvero pazzo!|Laeddis, prima di prendere a legnate l’amico Chuck}}
Line 48 ⟶ 51:
==Curiosità==
{{Curiosità}}
[[File:Shutter_Island_Di_Caprio_Michelle_Williams.jpeg‎|thumb|right|500px520px|Troppo lavoro per il nostro Leo! Il rapporto coniugale potrebbe risentirne...]]
*Il film, strutturato nella forma di thriller poliziesco, apre invece interessanti parentesi su molteplici temi:
#psichiatria;
Line 72 ⟶ 75:
{{quote|Visto da dietro lo schermo è ancora più bello!|Un [[fun]] di Inception, sempre alla ricerca di nuove prospettive.}}
{{quote|Edward Daniels denota grande lungimiranza nella sua posizione contro pazzoidi, psicopatici e deviati di ogni sorta. Un esempio per tutti!|[[La Padania]].}}
{{quote|Confidiamo che i lettori de ''La Padania'' seguano l’esempio di Daniels fino in fondo… |[[Chiunque]] sulla lobotomia totale su [[Lega Nord|certi casi senza speranza]].}}
 
{{cinema}}
{{Portali|Cinema}}
 
[[Categoria:Film]]