Sfigmomanometro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Correzione ortografica)
Riga 8: Riga 8:




Lo '''sfigmomanometro''' non è un [[metro]] utilizzato per misurare la mano di un tizio di nome sfigmo, come certamente pensava l’autore della versione precedente di questo articolo, ma uno strumento utilizzato da tutti i [[medico|medici]] o sedicenti tali, ma anche da quella porca di [[tua sorella]] quando gioca al “dottore”, per misurare la pressione arteriosa. Cioè la pressione esercitata dal [[cuore]] sulle pareti arteriose ad ogni contrazione. Poiché stai consultando [[nonciclopedia]] per scoprire il significato della parola sfigmomanometro, devo supporre che non sai neanche cosa significhi “pressione arteriosa”. Ho indovinato? Ovviamente. Devi sapere che il corpo umano, questo lo capisci?, ha bisogno di [[sangue]] per sopravvivere, e il sangue è trasportato in tanti tubicini sparsi chiamati arterie e vene, il cuore funziona come una pompa, no, il pompino non c’entra niente, che spinge il sangue in questi tubi, le arterie. Ora non mi aspetto che tu conosca il [[principio di pascal]], e anche se lo conoscessi non me fregherebbe un accidente, sappi solo che la pressione che il cuore imprime al suo interno è la stessa che imprime sulle pareti dei tubi, e tale pressione si può misurare, pensa un po’, con lo sfingoman…lo sfagmoman…lo sfigmomeno…leggi il titolo della pagina che mi sono rotto a cercare di ricordare come si dice.
Lo '''sfigmomanometro''' non è un [[metro]] utilizzato per misurare la mano di un tizio di nome sfigmo, come certamente pensava l’autore della versione precedente di questo articolo, ma uno strumento utilizzato da tutti i [[medico|medici]] o sedicenti tali, ma anche da quella porca di [[tua sorella]] quando gioca al “dottore”, per misurare la pressione arteriosa. Cioè la pressione esercitata dal [[cuore]] sulle pareti arteriose ad ogni contrazione. Poiché stai consultando [[Nonciclopedia]] per scoprire il significato della parola sfigmomanometro, devo supporre che non sai neanche cosa significhi “pressione arteriosa”. Ho indovinato? Ovviamente. Devi sapere che il corpo umano, questo lo capisci?, ha bisogno di [[sangue]] per sopravvivere, e il sangue è trasportato in tanti tubicini sparsi chiamati arterie e vene, il cuore funziona come una pompa, no, il pompino non c’entra niente, che spinge il sangue in questi tubi, le arterie. Ora non mi aspetto che tu conosca il [[principio di pascal]], e anche se lo conoscessi non me fregherebbe un accidente, sappi solo che la pressione che il cuore imprime al suo interno è la stessa che imprime sulle pareti dei tubi, e tale pressione si può misurare, pensa un po’, con lo sfingoman…lo sfagmoman…lo sfigmomeno…leggi il titolo della pagina che mi sono rotto a cercare di ricordare come si dice.


== Utilità ==
== Utilità ==
Riga 38: Riga 38:
[[File:Gatto_sfigmomanometro.jpg|right|thumb|300px|La [[salute]] è importante!]]
[[File:Gatto_sfigmomanometro.jpg|right|thumb|300px|La [[salute]] è importante!]]
Lo sfigmanometro è formato da: una pompetta con valvola, un manicotto, un [[manometro]].
Lo sfigmanometro è formato da: una pompetta con valvola, un manicotto, un [[manometro]].
Dato che nonciclopedia non può perdere l’occasione di fare disinformazione, dirò in quattro parole quattro come misurare la pressione a [[Tuo nonno|vostro nonno]] senza staccargli un braccio.
Dato che Nonciclopedia non può perdere l’occasione di fare disinformazione, dirò in quattro parole quattro come misurare la pressione a [[Tuo nonno|vostro nonno]] senza staccargli un braccio.
Infilate il braccio di vostro nonno (se morto sarà tutto più semplice) nel manicotto (lo so, leggendo manicotto avete imparato una parolina nuova, adesso tornate a lavorare), il manicotto deve essere a livello del cuore, altrimenti passerete per i [[niubbo|niubbi]] che siete, ficcate lo [[stetoscopio]] (sì, serve uno stetoscopio, avete presente lo strumento che i medici portano al collo nelle [[pubblicità]]? Quello che serve a giocare al dottore, procuratevelo!) tra il braccio e il manicotto, a livello del gomito, non mettetelo sull’osso se non volete passare per coglioni. Adesso indossate lo stetoscopio, chiudete la valvola della pompetta e cominciate a pompare, rimanete per 10 secondi affascinati dal manicotto che si gonfia, risvegliatevi e continuate a pompare fino a che il nonnetto non si sente più il braccio, cioè fino a che la lancetta sul manometro non raggiunge 140-160, a questo punto ruotate la valvola della pompetta lentamente, e quando dico lentamente dico lentamente, mi avete capito? Come per magia il manicotto inizierà a sgonfiarsi e la lancetta sul manometro ad abbassarsi (se utilizzate lo strumento a mercurio dovete seguire questo, però non mangiatelo che se no morite), continuate a sgonfiare il manicotto. Ad un certo punto comincerà un battito tipo battito del cuore, per capirci è molto simile al rumore che si sente nei videogiochi quando gli HP vi stanno finendo, fissate il numero sul manometro che la lancetta ha toccato quando è iniziato il battito, quella è la massima, mentre il numero che la lancetta tocca quando il battito finisce è la minima. Complimenti! Avete misurato la pressione! Avete davanti una brillante carriera di [[Un medico su dieci|finto medico non laureato]], vedrete che con un po’ di abilità riuscirete a truffare un sacco di polli.
Infilate il braccio di vostro nonno (se morto sarà tutto più semplice) nel manicotto (lo so, leggendo manicotto avete imparato una parolina nuova, adesso tornate a lavorare), il manicotto deve essere a livello del cuore, altrimenti passerete per i [[niubbo|niubbi]] che siete, ficcate lo [[stetoscopio]] (sì, serve uno stetoscopio, avete presente lo strumento che i medici portano al collo nelle [[pubblicità]]? Quello che serve a giocare al dottore, procuratevelo!) tra il braccio e il manicotto, a livello del gomito, non mettetelo sull’osso se non volete passare per coglioni. Adesso indossate lo stetoscopio, chiudete la valvola della pompetta e cominciate a pompare, rimanete per 10 secondi affascinati dal manicotto che si gonfia, risvegliatevi e continuate a pompare fino a che il nonnetto non si sente più il braccio, cioè fino a che la lancetta sul manometro non raggiunge 140-160, a questo punto ruotate la valvola della pompetta lentamente, e quando dico lentamente dico lentamente, mi avete capito? Come per magia il manicotto inizierà a sgonfiarsi e la lancetta sul manometro ad abbassarsi (se utilizzate lo strumento a mercurio dovete seguire questo, però non mangiatelo che se no morite), continuate a sgonfiare il manicotto. Ad un certo punto comincerà un battito tipo battito del cuore, per capirci è molto simile al rumore che si sente nei videogiochi quando gli HP vi stanno finendo, fissate il numero sul manometro che la lancetta ha toccato quando è iniziato il battito, quella è la massima, mentre il numero che la lancetta tocca quando il battito finisce è la minima. Complimenti! Avete misurato la pressione! Avete davanti una brillante carriera di [[Un medico su dieci|finto medico non laureato]], vedrete che con un po’ di abilità riuscirete a truffare un sacco di polli.
Ricordatevi di staccare lo sfingongomanometro dal nonnetto una volta utilizzato, altrimenti comincerà a puzzare di vecchio!
Ricordatevi di staccare lo sfingongomanometro dal nonnetto una volta utilizzato, altrimenti comincerà a puzzare di vecchio!