Serpentone (strumento musicale): differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 6:
[[Immagine:Serpentone_1975.jpg||right|thumb|180px|''Fig. 1''. Un esemplare atavico di Serpentone. Nella foto viene ritratto mentre sta per colpire.
 
Ti sta fissando.<br /> ''(L'occhio si può distinguere in alto a destra).'']]
 
== Storia ==
Il simpatico e fortunato serpentone nasce nella [[Francia]] del [[XVI secolo]], quando un bottaio di [[Liegi]] cercò di realizzare un [[contrabbasso]]. Il tubo era realizzato con due mandibole di [[legno]] di [[castagno]] tenute insieme da una stretta legatura realizzata con strisce di [[cuoio]], grazie alla pratica allora detta ''bondage''. All'estremità superiore (normalmente realizzata in tubo metallico o in zanna d'elefante) vi era un profondo [[bocchino]] in [[corno]] o [[avorio]]. Lo strumento veniva decorato con borchie d'oro e di ferro<ref>ma anche il [[peltro]] se non c'erano soldi.</ref>, e, nei casi estremi, con filo spinato. La curvatura a [[serpente]] permetteva di sostenere lo strumento tra le ginocchia dell'esecutore in ogni posizione possibile<ref>anche a testa in giù</ref>, e di raggiungere agevolmente i sei fori per le dita, e, occasionalmente, di cucinare mentre suonava.
 
Un'immagine del serpentone si trova nelle stampe di ''Gabbinetto Harmonnico pieno d'Instromenti'' di [[Filippo Bonanni]] (Roma, [[1723]]), di facile reperibilità.
 
Detto strumento veniva utilizzato come [[basso]] musicale per accompagnare i [[coro (musica)|cori]] e nella [[musica da camera]], in quella ecclesiastica, nei cori a cappella, in quelli sinfonici, nei ricercare, nei busillis armonici, nei salterii, e tutto grazie all'ampia estensione, alla flessibilità del suono ede alla possibilità di eseguire tutti i [[scala cromatica|gradi cromatici]], tutti gli [[abbellimento|abbellimenti]] e di riempire ogni lacuna e ogni vuoto della tessitura non solo orchestrale.
 
Questa versatilità e flessibilità si perse nel corso degli anni, e il serpentone scomparve misteriosamente da tutte le orchestre alla fine del secolo decimonono, durante una notte di tempesta, lasciando un biglietto misterioso<ref>Testualmente: "''Je d'amis ma damis, voulez - ohi''".</ref>.
[[Immagine:Serpentone volante-1.jpg|left|thumb|125px|''Fig. 2''. Il serpentone ottocentesco, un attimo prima di scomparire, in un cielo luminoso.
<br />
Le chiavi, le [[manovella|manovelle]], i tricchetracche e i macinini lo differenziano [[evoluzione|evolutivamente]] dal serpentone [[primitivo]] e lo individuano come specie domestica.]]
Per alcuni trilustri si tentò il rimpiazzo del serpentone con il [[basso tuba]], il [[trombone]], il [[corno inglese]] e persino il mai troppo citato [[controfagotto]].
Riga 23:
Oggi il serpentone è stato riscoperto per l'esecuzione del repertorio antico, ma a causa dell'assenza degli esecutori (serpentonisti e serpentesi) gli strumenti vengono affidati soprattutto ai trombonisti, che li trattano con amore, rispetto, dedizione e abnegazione ammirevoli, per l'ammaestramento delle giovani generazioni.
 
== Varianti ==
Il '''''serpentone organico''''' è una variante del serpentone comune, realizzata con l'impiego di pitoni e, più raramente, di anaconda. Molti valenti strumentisti sono morti avvelenati nel tentativo di realizzare questo ingegnoso strumento, e altrettanti esecutori nell'utilizzarlo. Cotale istrumento fu inventato ad [[Auxerre]] nel 1590 da Edme Guillame, canonico della cattedrale di Auxerre, dietro la richiesta del vescovo di Auxerre.
 
Riga 40:
Il ''serpentone'' compare comunemente nella musica sacra del periodo protobarocco. Alcuni fossili ottimamente conservati di musici che reggono serpentoni sono stati individuati negli strati geologici di quel periodo.
 
Più di recente, un gruppo di melomani si è prodotto in una serie di pezzi musicali collettivamente ribattezzato "''Il canto del serpente''"<ref>[[I Tre Investigatori]], Jupiter Jones, Pete Crenshaw e Bob Andrews, si sono rimessi subito ada indagare. Vabbé, adesso hanno sessant'anni e non sono più ragazzini, ma vecchi [[bacucco|bacucchi]] in [[pensione]]. Vuol dire che invece dei [[Detective Conan|Giovani Detective]] saranno i ''Vecchi Detective''. Ma c'è sempre l'Apotoxina</ref>.
 
== Bibliografia Essenziale sul Serpentone ==
 
* "Forse non tutti sanno che...." ("''Il serpentone è uno strumento...''"), ''[[La Settimana Enigmistica]]'', n. 73, giugno 1955.
Riga 48:
* "''Strumenti STRANI''", articolo di Umberto Famemeglio, "''Topolino''", n. 1042 (16 novembre 1975): questo articolo introduce i giovani lettori al serpentone, al [[pianoforte giraffa]] e ad altro e vario [[bestiario]] musicale.
 
== Collegamenti strani ==
* Il [[Serpentone (strumento musicale)|Serpentone]] esiste su [[Wikipedia]]? Sì. AAAAAAAAAAAAH!
* Sei un [[fan]] del Serpentone? Lo adori? Lo veneri? Te lo porteresti a letto? Il [http://www.serpentwebsite.com/ Serpentone Fan Club] ha un sito in lingua inglese!
Riga 59:
* Infine, ''last but not least'', [http://www.berliozhistoricalbrass.org/instruments.htm il serpentone e i suoi parenti] (ovvero ''parenti serpenti''). C'è anche l'ofimonocleide... ... e certo che c'entra [[Hector Berlioz|Berlioz]]!
 
== Note ==
<references/>
 
 
{{strumentimusicali}}
 
[[Categoria:strumentiStrumenti musicali]]
0

contributi