Serpentone (strumento musicale): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 21: Riga 21:
==Varianti==
==Varianti==
Il '''''serpentone organico''''' è una variante del serpentone comune, realizzata con l'impiego di pitoni e, più raramente, di anaconda. Molti valenti strumentisti sono morti avvelenati nel tentativo di realizzare questo ingegnoso strumento, e altrettanti esecutori nell'utilizzarlo. Cotale istrumento fu inventato ad Auxerre nel 1590 da Edme Guillame, canonico della cattedrale di Auxerre, dietro la richista del vescovo di Auxerre.
Il '''''serpentone organico''''' è una variante del serpentone comune, realizzata con l'impiego di pitoni e, più raramente, di anaconda. Molti valenti strumentisti sono morti avvelenati nel tentativo di realizzare questo ingegnoso strumento, e altrettanti esecutori nell'utilizzarlo. Cotale istrumento fu inventato ad Auxerre nel 1590 da Edme Guillame, canonico della cattedrale di Auxerre, dietro la richiesta del vescovo di Auxerre.


Un'altra variazione del serpentone è l''''''Ophicleide''''' (od ''oficleide'') ovvero il ''serpentone a chiavi'': altro non è un serpente molto grande, meccanizzato<ref>tipo [[Mekagojira]].</ref>, che va caricato con un complicato sistema di chiavi. L'Ophicleide avrà comunque un breve utilizzo dovuto all'invenzione della Tuba, priva di denti velenosi.
Un'altra variazione del serpentone è l''''''Ophicleide''''' (od ''oficleide'') ovvero il ''serpentone a chiavi'': altro non è un serpente molto grande, meccanizzato<ref>tipo [[Mekagojira]].</ref>, che va caricato con un complicato sistema di chiavi. L'Ophicleide avrà comunque un breve utilizzo dovuto all'invenzione della Tuba, priva di denti velenosi.