Seconda guerra mondiale: differenze tra le versioni

Riga 67:
Così, il 22 giugno, l'esercito tedesco invase l'URSS, proprio durante la ''Giornata per la commemorazione dell'avvenire comunista''; festa durante la quale tutti i componenti dell' [[Armata Rossa]] dovevano fissare est con le orecchie tappate per 24 ore. Sfruttando la distrazione dei sovietici le unità tedesche riuscirono a penetrare profondamente in territorio nemico, eliminando tre armate avversarie. La situazione era critica, i nazisti dilagavano in Unione Sovietica e l'esercito non era in grado di contenerli, ma [[Stalin]] non si fece prendere dal panico e ordinò alla sua [[segretaria]] di convocare tutte le alte cariche militari per un colloquio d'emergenza al [[Mosca|Cremlino]]. Poche ore dopo iniziò la riunione con gli strateghi dell'esercito, tuttavia quando il Segretario generale entrò nell'aula dello Stato Maggiore la trovò deserta. Infuriato Stalin citofonò alla sua segretaria chiedendo spiegazioni ma si ricordò di averla fatta [[Morte|purgare]], insieme a tutti i generali dell'Armata Rossa. Stalin assunse personalmente il comando dell'esercito e, grazie al suo preziosissimo contributo, i tedeschi avanzarono fino a raggiungere le porte di Mosca. Poco prima dell'assalto i nuovi generali sovietici riuscirono a prendere le redini dell'esercito e organizzare le difese, distraendo Stalin con un paio di carri armati giocattolo, con i quali giocò per il resto del conflitto (stessa tattica verrà adottata, piú tardi, dai tedeschi con Hitler).
 
Intanto, in Libia, i soldati italiani cercavano di difendersi dall'avanzata inglese. Mussolini pensó di collaudare l'orgoglio dell'esercito: il reparto di mezzi corazzati. Sfortunatamente le infiltrazioni di sabbia crearono qualche, trascurabile, problema ai [[Carro armato|carri armati italiani]]: quando il carrista premeva sull' accelleratore il corazzato esplodeva in un'incredibile colonna di fuoco. Circa venti minuti dopo l'arrivo a Tripoli, le unità italiane erano state completamente neutralizzate; l'inaspettata esibizione pirotecnica finí per alzare il morale delle truppe britanniche. Gli ingegneri fascisti che vennero chiamati a rispondere delle loro azioni dichiararono:
{{quote|ah ma voi volevate fare la guerra nel deserto? Eeeh bhe... dirlo prima ?|}}
Il generale tedesco Rommel commentando le forze armate italiane disse:
{{quote|Gli italiani sono ottimi camerati e valorosi soldati, se avessero i nostri mezzi potrebbero gareggiare con le nostre truppe. Ma la loro antiaerea risale alla guerra '15-'18, i fucili si chiamano "modello '91" perché risalgono al 1891 e i carri armati da 3 tonnellate sono semplicemente ridicoli.|}}
In verità l'esercito si era già dotato di fucili moderni, i fucili breda a recupero di gas, in grado di competere e vincere con la concorrenza straniera, ma ritenne fosse una grande idea interrompere la produzione e vendere tutte le riserve al [[Nicaragua]] poco prima dello scoppio della guerra<ref>non scherzo... pt.2</ref>
 
=== 1942 ===
 
=== Finale ===
0

contributi