Seconda guerra mondiale: differenze tra le versioni

Riga 47:
=== 1939 ===
[[File:Vespa150.JPG|thumb|right|200px|L'armamentario in dotazione all'[[esercito italiano]].]]
La prima offensiva venne sferrata dalla [[Germania]], che aveva già acconsentito a fare la parte del [[cattivo]] anche in questa guerra, ai danni della Polonia. La guerra venne condotta dai tedeschi con l'ausilio di [[carri armati]], aerei bombardieri e di artiglieria pesante; la Polonia adoperò gli efficienti, e per nulla anacronistici, reparti di cavalleria. Questo suscitò subito lo sdegno delle associazioni animaliste e vegane polacche, che proposero all'esercito di utilizzare metodi di guerriglia più [[Ecologia|eco-friendly]] e, se possibile, di abbandonare l'uso delle armi da fuoco, dato il lungo periodo di decomposizione dei bossoli. Sfortunatamente, quando gli attivisti riuscirono ad organizzare una manifestazione, la Polonia aveva già capitolato da tre [[giorni]] e l'esercito tedesco aveva ottenuto tanta bresaola da bastargli per il resto del conflitto. I [[tedeschi]] vennero aiutati a cancellare la Polonia dalla cartina geografica dall'[[armata rossa]]; [[Stalin]] aveva visto nel bellicoso dittatore imperialista, che aveva fatto dell'anticomunismo il suo marchio di fabbrica, un valido e fedele alleato <ref> Mente brillante quella di Stalin</ref>. Pochi giorni dopo Stalin decise che era giunto il momento di conquistarsi una Polonia tutta sua, la nazione più adatta risultò essere la [[Finlandia]], un paese dal clima ostile, sotto-popolato, senza risorse minerali o energetiche e privo di qualsivoglia importanza strategica: un bersaglio perfetto insomma. Dopo avere accusato la Finlandia di mangiarsi sempre tutte le merendine più buone, l'[[Unione Sovietica]] iniziò un invasione di dimensioni colossali, guidata personalmente dal compagno Stalin. Nonostante vi fossero più persone nella sola città di Leningrado che in tutta la Finlandia, <ref>non scherzo...</ref> le operazioni militari procedettero a rilento, a causa delle brillanti tattiche di guerriglia finlandesi, come invertire le indicazioni stradali, piazzare mine antiuomo nei bagni pubblici e mischiare le riserve di Vodka con l'antigelo. La [[guerra d'inverno]] fu tuttavia vinta dall'armata rossa grazie all'innovativa strategia di continuare a inviare uomini al fronte, fregandosene delle perdite colossali. Per aver vinto l'URSS ricevette alcune zone di confine, principalmente note per la produzione di [[neve]], e un trofeo in rame recante la scritta: "+ forti del Mondo" che Stalin conservò gelosamente.
 
=== 1940 ===
0

contributi