Seconda guerra mondiale: differenze tra le versioni

Riga 64:
{{dialogo|Molotov|Mi scusi, Führer, posso chiederle una curiosità?|Hitler|Chieda pure!|Molotov|Perché qui in Germania vi salutate tendendo il braccio destro? Ho chiesto a Ribbentrop ieri, ma non ha saputo rispondermi...|Hitler|Bhe... nessun tedesco lo sà! Io gli ordino di farlo e loro eseguono, è un modo per controllare la fedeltà del Popolo!|Molotov|Capisco, molto ingegnoso...|Hitler|Per esempio verso giugno noi organizziamo una festa, chiamata: Festa dello sguardo ad Oriente; per una giornata tutti i soldati del Reich sono obbligati a guardare a est, senza girarsi per alcun motivo.|Molotov|Ho capito! Lo fate per testare la fedeltà dell'esercito; interessante... interessante...|Hitler|Ma... sta prendendo appunti?|Molotov|No, ma si figuri! S-Stavo... eeh... scrivendo la ricetta dello stufato di Alce...|Hitler|Ma le alci non sono in Finlandia?|}}
 
Così, il 22 giugno, l'esercito tedesco invase l'URSS, proprio durante la ''Giornata sovietica per la commemorazione dell'avvenire comunista''; festa durante la quale tutti i componenti dell' [[Armata Rossa]] dovevano fissare est con le orecchie tappate per 24 ore. Sfruttando la distrazione dei sovietici le unità tedesche riuscirono a penetrare profondamente in territorio nemico, eliminando tre armate avversarie. La situazione era critica, i nazisti dilagavano in Unione Sovietica e l'esercito non era in grado di contenerli, ma [[Stalin]] non si fece prendere dal panico e ordinò alla sua [[segretaria]] di convocare tutte le alte cariche militari per un colloquio d'emergenza al [[Mosca|Cremlino]]. Poche ore dopo iniziò la riunione con gli strateghi dell'esercito, tuttavia quando il Segretario generale entrò nell'aula dello Stato Maggiore la trovò deserta. Infuriato Stalin citofonò alla sua segretaria chiedendo spiegazioni ma si ricordò di averla fatta [[Morte|purgare]], insieme a tutti i generali dell'Armata Rossa.
 
=== Finale ===
0

contributi