Seconda guerra mondiale: differenze tra le versioni

Continuo domani, ho perso troppo tempo con la gif
(Continuo domani, ho perso troppo tempo con la gif)
Riga 88:
 
Intanto nel [[Italia|bel paese]] gli alleati sbarcavano in [[Sicilia]], dando la possibilità al re [[Vittorio Emanuele III]] di saltare nuovamente sul carro del vincitore (aveva imparato dal [[Duce|migliore]]). I tedeschi, non troppo felici di una pugnalata alle spalle, occuparono tutta l'italia meridionale, dove venne creato un governo fantoccio. Bisogna ricordare che i soldati della repubblica di salò, con l'aiuto dei militari tedeschi, [[Strage di Marzabotto|si impegnarono]] [[Fosse Ardeatine|sempre]] [[Strage di Nola|per mantenere]] [[Eccidio di Boves|l'ordine]] [[Strage di Gubbio|pubblico]], [[Fratelli Cervi|senza]] [[Strage della Benedicta|mai]] [[Strage di Matera|coinvolgere]] [[Strage di Civitella|i civili]] [[Strage di Cavriglia|nelle]] [[Eccidio di San Polo|operazioni]] [[Eccidio di Talivocci|di guerra]] [[Strage di Borgo Ticino|e difendendoli]] [[Eccidio di Portofino|dai rivoltosi comunisti]]. Dall'altro lato i [[partigiani]] [[Strage di Oderzo|adottarono]] [[Strage di Monte Manfrei|tattiche]] [[Strage di Cadibona|di guerriglia]] [[Strage di Rovetta|molto precise]], [[Massacro di Schio|senza mai lasciarsi]] [[Strage di Lovere|andare]] [[Massacro di Avigliana|a violenze]] [[Fratelli Govone|non necessarie]].
 
=== 1944 ===
[[File:Rappresentazione della fine del Terzo Reich con Giggles.gif|thumb|320px|L'anno 1944 in soldoni.]]
A livello di avvenimenti spiegare il 5° anno della seconda guerra mondiale non è affatto complicato: basta guardare le imprese del Terzo Reich dal '39 al '42 e schiacciare [[File:Tasto del rewind.png|50px]].<br />Ma volendo si può approfondire qualcuna delle vicende più interessanti.<br />
 
=== Finale ===
216

contributi