Scusa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 34: Riga 34:
I recenti studi morfologici hanno stabilito solamente in quali altri modi viene impiegata la parola ''scusa''. Accompagnata al simbolo interrogativo ''?'' sostituisce la frase "''[[non ho capito]]''" e tutte le eventuali espressioni derivate da questa (ad esempio ''non ho voluto capire'' o ''faccio finta di non capire''). Nel settore del cucito, usata all'inizio di una qualunque frase, può essere adoperata per attaccare bottone.
I recenti studi morfologici hanno stabilito solamente in quali altri modi viene impiegata la parola ''scusa''. Accompagnata al simbolo interrogativo ''?'' sostituisce la frase "''[[non ho capito]]''" e tutte le eventuali espressioni derivate da questa (ad esempio ''non ho voluto capire'' o ''faccio finta di non capire''). Nel settore del cucito, usata all'inizio di una qualunque frase, può essere adoperata per attaccare bottone.
Infine, un uso improprio e nocivo di questo vocabolo è fatto continuamente dallo scrittore di fiabe [[Federico Moccia]] per motivi ancora [[sconosciuti]].
Infine, un uso improprio e nocivo di questo vocabolo è fatto continuamente dallo scrittore di fiabe [[Federico Moccia]] per motivi ancora [[sconosciuti]].
Alcune tra le tredicenni più furbe del pianeta hanno avuto la fantastica idea di imitare un fantastico personaggio di un fantastico telefim "il mondo di Patty" e hanno quindi smesso di pronunciare la parola "scusa" sostituendola ad un più internazionale "sorry".


== Note ==
== Note ==