Scudo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:
I [[Impero Romano|Romani]], che copiavano tutto dai Greci peggio dei cinesi, non mancarono di imitare anche la falange. Per non pagare i diritti agli eredi di [[Alessandro Magno]], la rinominarono [[testuggine]], e al posto degli ''oplon'' (scudi rotondi - finalmente!) adottarono gli scudi ''a torre'' (rettangolari e con le bandiere in cima).
I [[Impero Romano|Romani]], che copiavano tutto dai Greci peggio dei cinesi, non mancarono di imitare anche la falange. Per non pagare i diritti agli eredi di [[Alessandro Magno]], la rinominarono [[testuggine]], e al posto degli ''oplon'' (scudi rotondi - finalmente!) adottarono gli scudi ''a torre'' (rettangolari e con le bandiere in cima).


Nel [[Medio Evo]], essendo troppo pesanti per le sofisticate membra dei nobili, gli scudi venivano portati dagli '''[[scudieri]]''': servitori con l'incarico di parare i colpi diretti al loro signore, <u>possibilmente</u> servendosi dello scudo. Risalgono a questo periodo i modelli ''alla francese'' (con la lingua), ''[[Parma]]'' (inventato a [[Bari]]) e ''targa'': questi ultimi venivano ricavati alla buona dalle placche delle statue commemorative.
Nel [[Medio Evo]], essendo troppo pesanti per le sofisticate membra dei nobili, gli scudi venivano portati dagli '''[[scudieri]]''': servitori con l'incarico di parare i colpi diretti al loro signore, <u>possibilmente</u> servendosi dello scudo. Risalgono a questo periodo i modelli ''alla francese'' (con la lingua), ''[[Parma]]'' (inventato a [[Bari]]) e ''targa'': questi ultimi venivano ricavati alla buona staccando le placche delle statue commemorative.


I reparti di scuderia vennero impiegati con discreto successo fino al XV secolo, quando vennero introdotte le armi da fuoco, contro le quali gli scudi in ferro erano utili quanto i [[bermuda]] in [[Alaska]].<br />
I reparti di scuderia vennero impiegati con discreto successo fino al XV secolo, quando vennero introdotte le armi da fuoco, contro le quali gli scudi in ferro erano utili quanto i [[bermuda]] in [[Alaska]].<br />
Riga 87: Riga 87:


=== Scudo Crociato ===
=== Scudo Crociato ===
[[File:DcvsPci.jpg|thumb|right|200px|Il Sancto Scvdo in tvtta la sva Gloria]]
[[File:DcvsPci.jpg|thumb|right|200px|Il Sancto Scvdo in tvtta la Sva Gloria]]
Croce scarlatta su campo bianco immacolato, lo [[Democrazia Cristiana|Scudo Crociato]] è un'arma leggendaria al pari dell'[[Excalibur]] di [[Artù]], del Mjöllnir di [[Thor]] e dell'Affettatutto di [[Chef Tony]]. Il mito vuole che sia stato forgiato dagli Antichi Maestri [[Jedi]] ([[Alcide De Gasperi|Alcyd Skygasper]], [[Amintore Fanfani|Phan-Phan Binks]] e il giovane [[Giulio Andreotti|Otti Wan Dreotti]]), i quali vi infusero la luce della [[Forza]] per difendere la neonata [[Repubblica]] dalla minaccia del Lato Oscuro. Dopo aver protetto l'[[Italia]] per decenni, lo Scudo si è infranto in mille pezzi, che però mantengono intatto il potere originario: e secondo la [[profezia]], un giorno torneranno a ricomporsi per mano del [[Pierferdinando Casini|Prescelto]]. O di [[Rutelli]].
Croce scarlatta su campo bianco immacolato, lo [[Democrazia Cristiana|Scudo Crociato]] è un'arma leggendaria al pari dell'[[Excalibur]] di [[Artù]], del Mjöllnir di [[Thor]] e dell'Affettatutto di [[Chef Tony]]. Il mito vuole che sia stato forgiato dagli Antichi Maestri [[Jedi]] ([[Alcide De Gasperi|Alcyd Skygasper]], [[Amintore Fanfani|Phan-Phan Binks]] e il giovane [[Giulio Andreotti|Otti Wan Dreotti]]), i quali vi infusero la luce della [[Forza]] per difendere la neonata [[Repubblica]] dalla minaccia del Lato Oscuro. Dopo aver protetto l'[[Italia]] per decenni, lo Scudo si è infranto in mille pezzi, che però mantengono intatto il potere originario: e secondo la [[profezia]], un giorno torneranno a ricomporsi per mano del [[Pierferdinando Casini|Prescelto]]. O di [[Rutelli]].