Scorpions: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 54: Riga 54:
== Lo stile ==
== Lo stile ==


La band, nel corso degli anni, mutò frequentemente il proprio stile musicale, tanto che gli gli studiosi preferiscono classificare i loro generi in base a 4 periodi.
La band, nel corso degli anni, mutò frequentemente il proprio stile musicale, tanto che gli gli studiosi preferiscono classificare i loro generi in base a '''4 periodi'''.


==== I fase - dal 1965 al 1979 ====
==== I fase - dal 1965 al 1979 ====
Riga 62: Riga 62:


Album rilasciati:
Album rilasciati:
* '''Vita Spericolata''' (1970), con l'incredibile duetto nella title-track tra Mio e il [[Vasco Rossi|Nasco]];
* '''Vita Spericolata''' (1970), incredibile il duetto nella title-track tra Mio e il [[Vasco Rossi|Nasco]];
* '''Gelato al Cioccolato''' (1972) , poi scopiazzato da [[Pupo]];
* '''Gelato al Cioccolato''' (1972) , poi scopiazzato da [[Pupo]];
* '''Vola Palloncino''' (1974) segna il primo vero successo, grazie a canzoni come ''Speedy Gonzales Coming'' e ''Vola Palloncino'';
* '''Vola Palloncino''' (1974) segna il primo vero successo, grazie a canzoni come ''Speedy Gonzales Coming'' e ''Vola Palloncino'';
* '''Un Trans''' (1975), l'album narra delle gesta di eroiche di [[Sircana]], famoso [[eroe]] della [[mitologia]] assiro-babilonese, e segna un ennesimo passo indietro a livello qualitativo, ma nello stesso tempo anche un notevole salto in avanti a livello pecuniario. Tutti i brani presenti sono '''orribili''' e tutti trattano la dura vita dei [[transessuali]], che non frega un cazzo a nessuno ma che però inspiegabilmente fruttarono al gruppo un sacco di [[soldi]]. Da non tramandare ai posteri sono: ''"Dark Lady"'', ''"Robot Man"'', ''"Top of the Bill"'', ''"Sun in My Hand"'' che già dal titolo lasciano ben pochi equivoci sull'entità del lavoro. Da segnalare l'attività di [[Uli Jon Roth|Culi Roth]], neo-subentrato nel gruppo dopo il rapimento di Michele Sceccherato, che scrive quasi tutte le songs.
* '''Un Trans''' (1975), l'album narra delle gesta di eroiche di [[Sircana]], famoso [[eroe]] della [[mitologia]] '''assiro-babilonese''', e segna un ennesimo passo indietro a livello qualitativo, ma nello stesso tempo anche un notevole salto in avanti a livello pecuniario. Tutti i brani presenti sono '''orribili''' e tutti trattano la dura vita dei [[transessuali]], che non frega un cazzo a nessuno ma che però inspiegabilmente fruttarono al gruppo un sacco di [[soldi]]. Da non tramandare ai posteri sono: ''"Dark Lady"'', ''"Robot Man"'', ''"Top of the Bill"'', ''"Sun in My Hand"'' che già dal titolo lasciano ben pochi equivoci sull'entità del lavoro. Da segnalare l'attività di [[Uli Jon Roth|Culi Roth]], neo-subentrato nel gruppo dopo il rapimento di Michele Sceccherato, che scrive quasi tutte le songs.
* '''Puttan Killer''' (1976), dopo l'exploit di ''Un Trans'', gli Sgorbions fanno doppietta con questo lavoro. Anche qui si sente molto l'influenza di Roth, principale compositore di quasi tutti le aborranti tracce, che infarcisce di merda l'album, che, a sua volta, sempre più incredibilmente, finisce per vendere miliardi di copie masterizzate nelle bancherelle di quegli uomini con la pelle leggerissimissimamente un pochettino più scura della nostra (o negri se preferite). Ancora una volta i brani sono abbastanza espliciti: da ''"Yellow Raven"'' (corvo giallo..eheh..) a ''"Catch Your Train"'' (cattura il trenone), passando per ''"Hell Cat"'' (cazzo infernale) e ''"In Your Park"'' (nel parco). Il disco fece molto clamore per via della copertina, in cui viene raffigurata un'immagine particolarmente educativa e realmente toccante, che in poco tempo fece il giro del mondo venendo addirittura inserita nella sigla iniziale di Super Quark.
* '''Puttan Killer''' (1976), dopo l'exploit di ''Un Trans'', gli Sgorbions fanno doppietta con questo lavoro. Anche qui si sente molto l'influenza di Roth, principale compositore di quasi tutti le aborranti tracce, che infarcisce di [[merda]] l'album, che, a sua volta, sempre più incredibilmente, finisce per vendere miliardi di copie '''masterizzate''' nelle bancherelle di quegli uomini con la pelle leggerissimissimamente un pochettino più scura della nostra (o negri se preferite). Ancora una volta i brani sono abbastanza espliciti: da ''"Yellow Raven"'' (corvo giallo..eheh..) a ''"Catch Your Train"'' (cattura il trenone), passando per ''"Hell Cat"'' (cazzo infernale) e ''"In Your Park"'' (nel parco). Il disco fece molto clamore per via della copertina, in cui viene raffigurata un'immagine particolarmente educativa e realmente toccante, che in poco tempo fece il giro del mondo venendo addirittura inserita nella sigla iniziale di [[Super Quark]].
* '''Tekken Force/ Tekken Tag Tournament''' (1977), un altro album in studio, un'altra schifezza, un'altra palata di soldi. Qui si segnala l'entrata nel quintetto del nuovo batterista, [[Herman Rarebell|Peppe Rarebello]], direttamente da quel bel paesino allegro di [[Cogne]]. Quest'ultimo porta una ventata di freschezza nella band, dopo una scorreggia assassina di Mio Santa Klaus, che essendo da un po' che non si sentiva, qualche minchiata gli si doveva pur attribuire. Il titolo dell'album deriva da una sfida particolarmente intensa tra Rudy e Culy a Tekken, dove quest'ultimo perse per un pelo di culo. Da qui in poi si creò una frattura tra i due, primo perchè Rudy si gasava in giro con gli amici e lo sfotteva continuamente, secondo perchè usava Law e con 2 mosse di merda grazie al cazzo che vinceva.
* '''Tekken Force/ Tekken Tag Tournament''' (1977), un altro album in studio, un'altra schifezza, un'altra palata di soldi. Qui si segnala l'entrata nel quintetto del nuovo batterista, [[Herman Rarebell|Peppe Rarebello]], direttamente da quel bel paesino allegro di [[Cogne]]. Quest'ultimo porta una ventata di freschezza nella band, dopo una scorreggia assassina di Mio Santa Klaus, che essendo da un po' che non si sentiva, qualche [[minchiata]] gli si doveva pur attribuire. Il titolo dell'album deriva da una sfida particolarmente intensa tra Rudy e Culi a '''Tekken''', dove quest'ultimo perse per un pelo di [[culo]]. Da qui in poi si creò una frattura tra i due, primo perchè Rudy si gasava in giro con gli amici e lo sfotteva continuamente, secondo perchè usava Law e con 2 mosse di merda grazie al cazzo che vinceva.
* '''Pendrive''' (1979), logica conseguenza di cui sopra fu l'allontanamento dal gruppo di Culi Roth, che offeso a morte da tale tradimento, giurò che prima o poi avrebbe rotto il culo a tutti loro. In questo complesso stato d'animo in seno al gruppo, Mio, sempre da impeccabile leader, prese per mano la band guidandola verso nuovi orizzonti musicali. Con Pendrive, narra il colpo di sfiga di Rarebello la notte in cui, dopo esser arrivato quasi a completare GTA San Andreas per PC, gli si cancellarono tutti i file, appunto contenuti nella pendrive, grazie ad un calcio inavvertito al PC da parte di Mio e così fu costretto a iniziarlo da capo con aggiunta colorita di bestemmie disumane. Mio non si avvicinò a Rarebello per molti giorni per ovvi motivi, e quest'ultimo, intenzionato ad ucciderlo, compose ''Always somewhere'' (sempre e dovunque) dedicata proprio a Mio.
* '''Pendrive''' (1979), logica conseguenza di cui sopra fu l'allontanamento dal gruppo di Culi Roth, che offeso a morte da tale tradimento, giurò che prima o poi avrebbe rotto il culo a tutti loro. In questo complesso stato d'animo in [[seno]] al gruppo, Mio, sempre da impeccabile leader, prese per mano la [[band]] guidandola verso nuovi orizzonti musicali. Con '''Pendrive''', narra il colpo di sfiga di Rarebello la notte in cui, dopo esser arrivato quasi a completare [[GTA San Andreas]] per PC, gli si cancellarono tutti i file, appunto contenuti nella pendrive, grazie ad un '''calcio inavvertito''' al PC da parte di Mio e così fu costretto a iniziarlo da capo con aggiunta colorita di '''bestemmie disumane'''. Mio non si avvicinò a Rarebello per molti giorni per ovvi motivi, e quest'ultimo, intenzionato ad ucciderlo, compose ''Always somewhere'' (sempre e dovunque- sto rompipalle) dedicata proprio a Mio.


[[Immagine:Bolero.jpg|thumb|left|100px|Mio Santa Klaus nel pieno della giovinezza.]]

==== II Fase- dal 1980 al 1985 ====

La seconda fase è contraddistinta dall'arrivo del nuovo [[chitarrista]] honduregno [[Mathias Jabs|Matteo Puntura]], che fino ad allora mai uno strumento aveva toccato, ma che sponsorizzato da Mio come "il miglior chitarrista in circolazione" ebbe subito largo credito.
In questo periodo, forti del nuovo acquisto e incazzati perchè [[Roberto Baggio|Baggio]] '''sbagliò il rigore''' in finale di [[USA]] '94, cominciarono a picchiare sugli strumenti e lanciarli per aria. Da qui l'ispirazione per il '''nuovo''' '''genere''' da seguire.

Stavolta, decisi a dare una certa continuità al proprio [[stile]], intrapresero la strada dell'[[HYeavy Metal|evi mettal]] di matrice [[Slayer|Sleier]]. Suoni durissimi e linee vocali aggressive, poco spazio alla melodia ma tanta, tanta, '''tanta rabbia''' da sputare fuori. Riff assassini e poderosi, con una sezione ritmica di rara intensità ed un lavoro alle chitarre di prim'ordine.

Peccato che il successo, prima ben favorevole nonostante le smerdate, giri loro le spalle abbandonandoli proprio nel momento di maggior ispirazione.
Questo passaggio in brevi termini dal '''successo planetario''' al dimenticatoio più assoluto portò la band sull''''orlo del precipizio''', in cui, grazie ad una spintarella del buon Mio, convinto di fare una sorpresa, caddero e '''morirono tutti'''.

Album rilasciati:
* '''Magnetismo Animale''' (1980), tutti grandissimi brani, che raccontano per lo più l'''e fatiche e le storie personali''' dei componenti della [[band]] per arrivare al successo, e che entran di diritto a far parte della musica che conta. Purtroppo non vennero calcolati molto dalle platee, nonostante '''capolavori''' del calibro di ''"Uno Zoo in Fuga"'', scritta da Mio-Sceccherato dove si narra la carambolesca nascita del gruppo, ''"Maketi Real"'', dove viene descritta l'incredibile vicenda realmente accaduta al gruppo una sera d'estate, quando durante il tour di supporto vennero '''attaccati a sorpresa''' da un [[Fabio Fazio|barboncino]] terribilmente inferocito che voleva farsi un paio di bistecche al sangue. Fortunatamente, il quanto mai provvidenziale '''intervento celeste''' di [[Guido Bagatta]], che uccise il cagnolino a colpi di machete, li salvò da una morte atroce. Tutto questo venne ripreso dalle telecamere e mandato in onda su [[Real Tv]] con sottofondo la canzone stessa ideata apposta per l'occasione.
Si potrebbe parlare anche di ''"Only a Man"'', scritta a sei piedi da Mio-Sceccherato-Rarebello dove si racconta la sdolcinata '''storia d'amore''' che tutti e tre provarono per un maschiaccio di Acquiterme, oppure ''"Lady Stallone"'', quando Mio aveva provato di nascosto a farsi [[Brigitte Nielsen]] ma prima di riuscire a misurarla fu beccato proprio da [[Sylvester Stallone]] che gli fece un culo così.
Un grande album, tutto sommato.
* '''Blackout''' (1982), oltre ad essere una '''cover band''' di Bordighera, fu un altro clamoroso insuccesso. La band era sull'orlo del suicidio, anche perchè finalmente i brani erano di ottima fattura ma non venivano cagati da nessuno. Addirittura venne fatta una '''raccolta di fondi''' da parte della [[Caritas]] in favore di questi poveri 5 ragazzi, per raccoglierli dalla strada e dargli un lavoro decente.
Il songwriting fu largamente influenzato dall''''umore nero''' del quintetto. Basti pensare alla title-track o ad ''"Dinamite Bla"'', per far capire quale fosse la condizione della band. Senza poi citare ad esempio ''"No One Like You"'' (nessuno come te-per fortuna!) dedicata a Mio; oppure ''"I Can't Live With You"'' (non posso più vivere con te) scritta da Rudy e sempre indirazzata al caro Mio.

Da notare come Mio Santa Klaus nel corso degli anni sia stato un '''insostituibile fonte d'ispirazione''' per la band, che senza di lui avrebbe composto una cinquantina di brani in meno, ma avrebbe vissuto sicuramente '''MOLTO''' meglio.