Scooterista: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(impaginazione frasi qua e la)
(collegamenti ad altre voci)
Riga 1: Riga 1:
{{restauro|motivo=formattazione, immagini, categorie, insomma, tutto il cucuzzaro|firma=--{{User:Wedhro/firma}} 19:40, 10 giu 2019 (CEST)}}
{{restauro|motivo=formattazione, immagini, categorie, insomma, tutto il cucuzzaro|firma=--{{User:Wedhro/firma}} 19:40, 10 giu 2019 (CEST)}}
[[File:Scooter truzzo.jpg|miniatura|Non importa quante piume colorate può infilarsi nel culo. Uno scooterista non sarà mai un pavone]]
[[File:Scooter truzzo.jpg|miniatura|Non importa quante piume colorate può infilarsi nel culo. Uno scooterista non sarà mai un pavone]]
Lo scooterista è il detentore/possessore conduttore di scooter.
Lo scooterista è il detentore/possessore conduttore di [[scooter]].


Si distingue dal motociclista<ref>Si definisce motociclista il detentore/possessore e conduttore di una motocicletta la quale, sia chiaro, non è uno scooter. Si definisce infatti motocicletta tutto ciò che il motociclista ritiene che lo sia.</ref> in quanto, anche se non lo sa, i due mezzi condotti differiscono sostanzialmente e formalmente.
Si distingue dal [[motociclista]]<ref>Si definisce motociclista il detentore/possessore e conduttore di una motocicletta la quale, sia chiaro, non è uno scooter. Si definisce infatti motocicletta tutto ciò che il motociclista ritiene che lo sia.</ref> in quanto, anche se non lo sa, i due mezzi condotti differiscono sostanzialmente e formalmente.


Oltre a non sapere questo, lo scooterista ingora un sacco di altre cose, come ad esempio le strisce pedonali, i semafori, le corsie di emergenza, i divieti di sosta e, sopratutto, il fatto di essere scooterista.
Oltre a non sapere questo, lo scooterista ingora un sacco di altre cose, come ad esempio le strisce pedonali, i semafori, le corsie di emergenza, i divieti di sosta e, sopratutto, il fatto di essere scooterista.


In un bar a Napoli, sul registratore di cassa c'è scritto, riporto testualmente:
In un bar a [[Napoli]], sul registratore di cassa c'è scritto, riporto testualmente:


''"Avere lo scooter e definirsi motociclisti è un pò come farsi il bidet e credere di aver fatto la doccia".''
''"Avere lo scooter e definirsi motociclisti è un pò come farsi il bidet e credere di aver fatto la doccia".''


Tale verso, sintetizza in due righe la differenza, oltre che far incazzare gli scooteristi che vanno a pagare.
Tale verso, sintetizza in due righe la differenza, oltre che far incazzare gli scooteristi che volevano solo pagare un caffè.


== Profilo psico/fisico ==
== Profilo psico/fisico ==
Riga 39: Riga 39:
Assume una curiosa quanto aerodinamica forma a C, con schiena flessa all'inverosimile, e gambe e braccia distese che si protendono in avanti, rispettivamente verso la pedana e il manubrio. Quando impegnato ad evitare altre automobili nel traffico, lo scooterista tira fuori un piede e lo tiene sospeso radente l'asfalto. Cosa lo tira a fare su se fra due chilometri c'è un'automobile e bisogna metterlo a terra per fermarsi?
Assume una curiosa quanto aerodinamica forma a C, con schiena flessa all'inverosimile, e gambe e braccia distese che si protendono in avanti, rispettivamente verso la pedana e il manubrio. Quando impegnato ad evitare altre automobili nel traffico, lo scooterista tira fuori un piede e lo tiene sospeso radente l'asfalto. Cosa lo tira a fare su se fra due chilometri c'è un'automobile e bisogna metterlo a terra per fermarsi?
[[File:Bari - Vigili motociclisti sul Lungomare.jpg|miniatura|Un'immagine non troppo rara degli esiti della conduzione di uno scooter. No, i tizi in divisa non sono amici suoi e nemmeno lo diventeranno|233x233px]]
[[File:Bari - Vigili motociclisti sul Lungomare.jpg|miniatura|Un'immagine non troppo rara degli esiti della conduzione di uno scooter. No, i tizi in divisa non sono amici suoi e nemmeno lo diventeranno|233x233px]]
Se indossa il caso (se!), tiene un'accesa conversazione al cellulare infilato all'altezza dell'orecchio, gesticolando come la più curiosa caricatura mafiosa estera. Quando il casco gli pende dal gomito (perchè fa caldo o perchè fa fighi o perchè durante la lunga fase di partenza lo scooterista non ne ha ben compreso l'utilizzo), la conversazione si sposta su Whazzapp, e la mano sinistra è devotamente impegnata a digitare febbrili repliche. Si fotta la leva del freno, tanto al prossimo ostatolo (leggasi automobile) sculetta e scarta di lato.
Se indossa il casco (se!), tiene un'accesa conversazione al cellulare infilato all'altezza dell'orecchio, gesticolando come la più curiosa caricatura mafiosa estera. Quando il casco gli pende dal gomito (perchè fa caldo o perchè fa fighi o perchè durante la lunga fase di partenza lo scooterista non ne ha ben compreso l'utilizzo), la conversazione si sposta su Whazzapp, e la mano sinistra è devotamente impegnata a digitare febbrili repliche. Si fotta la leva del freno, tanto al prossimo ostatolo (leggasi automobile) sculetta e scarta di lato.


Per lo scooterista, le automobili sono fastidiosi ostacoli da superare con manovre evasive ed elusive, mirate a passare oltre e a confondere chi segue da dietro, il quale resta spiazzato manco si trovasse davanti all'elastico di Ronaldinho. Quando tali manovre gli sono precluse per carenza di spazio o perchè poste in atto da uno scooterista più veloce, il ricorso al clacson non è frutto di una scelta ragionata, ma un semplice ed innato riflesso che emerge nel disperato tentativo di far sparire l'ostacolo o, nei casi più gravi, di aprire il traffico come Mosè fece con il Mar Rosso.
Per lo scooterista, le automobili sono fastidiosi ostacoli da superare con manovre evasive ed elusive, mirate a passare oltre e a confondere chi segue da dietro, il quale resta spiazzato manco si trovasse davanti all'elastico di Ronaldinho. Quando tali manovre gli sono precluse per carenza di spazio o perchè poste in atto da uno scooterista più veloce, il ricorso al clacson non è frutto di una scelta ragionata, ma un semplice ed innato riflesso che emerge nel disperato tentativo di far sparire l'ostacolo o, nei casi più gravi, di aprire il traffico come Mosè fece con il Mar Rosso.