Scienze delle merendine: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{Cit2|Madonna, quanto studio!|[[Studente]] di scienze della comunicazione sulle ore di studio di un bambino delle elementari}}
{{Cit2|Madonna, quanto studio!|[[Studente]] di scienze della comunicazione sulle ore di studio di un bambino delle elementari}}
{{Cit2|No guarda, qui non mi ci iscrivo nemmeno io...|[[Scemo del villaggio]] su scienze della comunicazione}}
{{Cit2|No guarda, qui non mi ci iscrivo nemmeno io...|[[Scemo del villaggio]] su scienze della comunicazione}}
{{Cit3|Prendo tanto per il culo bordo ma mi faccio friendzonare dalle 2000|[[Giorgio Pasini]]}}
{{Cit2|Prendo tanto per il culo bordo ma mi faccio friendzonare dalle 2000|[[Giorgio Pasini]]}}


Dicesi '''Scienze della Comunicazione''' un bizzarro corso di studi che dovrebbe in qualche modo aiutare la comprensione delle interazioni sociali o perlomeno assicurare un minimo di impegno pseudointellettivo a soggetti che prima si chiamavano nullafacenti. Coloro che studiano questa branca del sapere sono per lo più noti come "comunicatori", termine utilizzato dagli studenti del corso di laurea per identificare se stessi, e da cui si denota un positivo senso di autoironia e una preoccupante tendenza a distorcere la realtà. Il livello di difficoltà di questo mirabolante corso di studi viene quasi sempre paragonato alla capacità di seguire una puntata della Ruota della Fortuna.
Dicesi '''Scienze della Comunicazione''' un bizzarro corso di studi che dovrebbe in qualche modo aiutare la comprensione delle interazioni sociali o perlomeno assicurare un minimo di impegno pseudointellettivo a soggetti che prima si chiamavano nullafacenti. Coloro che studiano questa branca del sapere sono per lo più noti come "comunicatori", termine utilizzato dagli studenti del corso di laurea per identificare se stessi, e da cui si denota un positivo senso di autoironia e una preoccupante tendenza a distorcere la realtà. Il livello di difficoltà di questo mirabolante corso di studi viene quasi sempre paragonato alla capacità di seguire una puntata della Ruota della Fortuna.