Sciacquone: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Modifica)
m (Modifica)
Riga 1: Riga 1:
{{citazione|Defecatio matutina bona tam quam medicina|Tizio|Utente soddisfatto|sciacquone dopo aver tirato l'acqua}}
{{citazione|Defecatio matutina bona tam quam medicina|Tizio|Utente|soddisfatto dopo aver tirato l'acqua|}}
Utensile adibito alla disinfestazione, tramite abbondante flusso di liquido, dei residui organici che vengono ad accumularsi con il tempo all'interno della cavità principale del [[WC|water closed]] (termine che sta ad indicare, contrariamente a quanto si crede negli [[Pisa|ambienti poco raffinati]], non l'intero ambiente adibito alla [[cacata|purificazione corporea]], alle [[bidet|abluzioni]] e più in generale alla [[seghe|riflessione teologica]] volgarmente noto come [[cesso]], bensì l'elemento più nobile e caratteristico di questo epicureo complesso).
Utensile adibito alla disinfestazione, tramite abbondante flusso di liquido, dei residui organici che vengono ad accumularsi con il tempo all'interno della cavità principale del [[WC|water closed]] (termine che sta ad indicare, contrariamente a quanto si crede negli [[Pisa|ambienti poco raffinati]], non l'intero ambiente adibito alla [[cacata|purificazione corporea]], alle [[bidet|abluzioni]] e più in generale alla [[seghe|riflessione teologica]] volgarmente noto come [[cesso]], bensì l'elemento più nobile e caratteristico di questo epicureo complesso).


Riga 8: Riga 8:
Nell'antica [[Babilonia]], il problema di dover rimuovere in qualche modo gli ahimè antiestetici affreschi che da secoli adornavano le pareti del sanitario situato nel privè del [[Faraone]], fino ad allora mantenuto in condizioni di efficienza solo grazie ad un rudimentale sistema di rimozione delle feci (a mano, essenzialmente), spinsero il celeberrimo ingegnere greco [[Archimede]] a realizzare un complesso sistema idraulico costituito da un catino riempito d'acqua che poteva, a comando, essere svuotato all'interno del fetido contenitore. Fu questo il primo sciacquone della storia (attualmente esposto presso la [[International Gallery]] di [[Mungivacche]]).
Nell'antica [[Babilonia]], il problema di dover rimuovere in qualche modo gli ahimè antiestetici affreschi che da secoli adornavano le pareti del sanitario situato nel privè del [[Faraone]], fino ad allora mantenuto in condizioni di efficienza solo grazie ad un rudimentale sistema di rimozione delle feci (a mano, essenzialmente), spinsero il celeberrimo ingegnere greco [[Archimede]] a realizzare un complesso sistema idraulico costituito da un catino riempito d'acqua che poteva, a comando, essere svuotato all'interno del fetido contenitore. Fu questo il primo sciacquone della storia (attualmente esposto presso la [[International Gallery]] di [[Mungivacche]]).
Nonostante il successo di tale ingegnoso apparato, lo zar Federico II impose nel 1233 l'uso di un più collaudato meccanismo di desciacquo basato su un getto liquido a pressione di sua personale realizzazione. Il progetto venne successivamente rivisto e migliorato da [[Giulio Cesare]] durante la campagna di Russia, osservando che i legionari, invece di usare le ''romanae latrinae'' come imposto dalla normativa ISO 9002, tendevano a sbattersene le palle andandosene a scagazzare sul campo di battaglia. Fu così che incentivò l'uso del bagno (peraltro già noto alle popolazioni barbare) fornendo le ritirate di copiose quantità di [[carta igienica]] in grado di fornire sollievo ai fastidiosi pruriti che affliggevano i delicati deretani dei soldati; purtroppo, si dimenticò di equipaggiare le vespasiane del seppur essenziale apparato di ripulitura. Per questo motivo, poco tempo dopo l'imperatore [[Franklin Delano Roosevelt]], alquanto infastidito dalla abnorme quantità di [[merda|escrementi]] che stagnava ovunque fuorchè nelle fogne urbane (appositamente concepite per ospitare i residui della defecatio, ma fino ad allora inutilizzate), ripristinò l'antico modello ideato da [[Pitagora]], che è la versione tuttora utilizzata.
Nonostante il successo di tale ingegnoso apparato, lo zar Federico II impose nel 1233 l'uso di un più collaudato meccanismo di desciacquo basato su un getto liquido a pressione di sua personale realizzazione. Il progetto venne successivamente rivisto e migliorato da [[Giulio Cesare]] durante la campagna di Russia, osservando che i legionari, invece di usare le ''romanae latrinae'' come imposto dalla normativa ISO 9002, tendevano a sbattersene le palle andandosene a scagazzare sul campo di battaglia. Fu così che incentivò l'uso del bagno (peraltro già noto alle popolazioni barbare) fornendo le ritirate di copiose quantità di [[carta igienica]] in grado di fornire sollievo ai fastidiosi pruriti che affliggevano i delicati deretani dei soldati; purtroppo, si dimenticò di equipaggiare le vespasiane del seppur essenziale apparato di ripulitura. Per questo motivo, poco tempo dopo l'imperatore [[Franklin Delano Roosevelt]], alquanto infastidito dalla abnorme quantità di [[merda|escrementi]] che stagnava ovunque fuorchè nelle fogne urbane (appositamente concepite per ospitare i residui della defecatio, ma fino ad allora inutilizzate), ripristinò l'antico modello ideato da [[Pitagora]], che è la versione tuttora utilizzata.



== Tipologie ==
== Tipologie ==
Riga 45: Riga 46:


*un'eventuale fuga di antimateria potrebbe provocare la disintegrazione istantanea della [[Via Lattea]]. I [[Ricercatori Infasil|ricercatori]] stanno tentando di ovviare a questo seppur irrilevante problema rinforzando la tenuta della camera di reazione attraverso abbondante uso di [[scotch]] e [[colla vinilica]], nonostante la chiusura della [[cartoleria]] adiacente al centro di ricerca abbia ostacolato notevolmente la sperimentazione.
*un'eventuale fuga di antimateria potrebbe provocare la disintegrazione istantanea della [[Via Lattea]]. I [[Ricercatori Infasil|ricercatori]] stanno tentando di ovviare a questo seppur irrilevante problema rinforzando la tenuta della camera di reazione attraverso abbondante uso di [[scotch]] e [[colla vinilica]], nonostante la chiusura della [[cartoleria]] adiacente al centro di ricerca abbia ostacolato notevolmente la sperimentazione.



== Arte e Filosofia ==
== Arte e Filosofia ==
Riga 56: Riga 58:


{{citazione|... come si può escludere il rigurgito dello scarico da tutte le nostre speculazioni? esso è parte inscindibile della meditazione, è l'atto finale di un tormentato processo attraverso il quale l'uomo tenta di liberarsi, anche a prezzo di erculei sforzi, dall'oppressione delle immanenze terrene e che sancisce il trionfo della ragione sulla natura, come parte integrante della evacuatio nella quale si materializza l'essenza medesima del pensiero...|De philosophiae Mosconorum}}
{{citazione|... come si può escludere il rigurgito dello scarico da tutte le nostre speculazioni? esso è parte inscindibile della meditazione, è l'atto finale di un tormentato processo attraverso il quale l'uomo tenta di liberarsi, anche a prezzo di erculei sforzi, dall'oppressione delle immanenze terrene e che sancisce il trionfo della ragione sulla natura, come parte integrante della evacuatio nella quale si materializza l'essenza medesima del pensiero...|De philosophiae Mosconorum}}



== Filologia ==
== Filologia ==
Riga 64: Riga 67:


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==


*[[Merda]]
*[[Merda]]
*[[Cesso]]
*[[Germano Mosconi]]
*[[Germano Mosconi]]
*[[Cannibal Corpse]]
*[[Cannibal Corpse]]



[[Categoria:Bestemmie]]
[[Categoria:Bestemmie]]