Sassari: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullata la modifica 1557125 di 62.10.155.240 (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 100:
Sia il palazzo a Luna e Sole, costruito sul modello di un [[cimitero]] [[india]]no, sia le sedi di Via Amendola e via Cavour, garantiscono numerosi posti di [[lavoro]]. La maggior parte delle giuovincelle sassaresi infatti, alla domanda "Cosa vuoi fare da grande?" rispondono, con uno sguardo convinto da cui traspare una rigogliosa ambizione, "La commessa al MultiMarket!".
 
[[File:SS_simbolo_di_Schutzstaffeln.jpg|right|thumb|225px|Sassari sulla targa delle auto.]]
== Società ==
La società dei Sassaresi è di tipo matriarcale. È la [[Donna|donna]] che rinnova e perpetua la vita della città. Infatti i babbi vengono impiccati dai figli normalmente quando questi ultimi raggiungono un'età compresa tra i 15 e i 20 anni. I maschi adulti vengono considerati inutili e quindi soppressi una volta portata a termine la crescita della prole. Questo concetto sta alla base della visione matriarcale della vita sassarese. Secondo qualche studioso sarebbe la sete di [[Ichnusa|Ichnusa]] a spingere i giovani sassaresi al parricidio. Eliminando il maggior consumatore di birra della famiglia i figli si garantirebbero maggiori scorte del prezioso nettare, essenziale per forgiare la pancia gonfia di birra tipica dei sardi.
0

contributi