Sassari: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Niente autoreferenzialità.)
Riga 48: Riga 48:
*5% impiccababbu (impiccatori di padri)
*5% impiccababbu (impiccatori di padri)


I sassaresi soffrono di un campanilismo esasperato che li porta a scontrarsi con quasi ogni altro paese della [[Sardegna]], in particolare con gli [[Cagliari|arabi e africani]], [[Sorso|sussinchi di terra]] e [[Porto Torres|sussinchi di scoglio]], [[Olbia|cozzari]] e [[Alghero|catalani balneari]]. Recenti studi dimostrano che il sassarese medio spende circa il 50% della sua vita a cercare di dimostrare che Sassari non è poi così tanto più piccola di Cagliari.
I sassaresi soffrono di un campanilismo esasperato che li porta a scontrarsi con quasi ogni altro paese o città della [[Sardegna]], in particolare con gli [[Cagliari|arabi e africani]], [[Sorso|sussinchi di terra]] e [[Porto Torres|sussinchi di scoglio]], [[Olbia|cozzari]] e [[Alghero|catalani balneari]]. Recenti studi dimostrano che il sassarese medio spende circa il 50% della sua vita a cercare di dimostrare che Sassari non è poi così tanto più piccola di Cagliari.


Sassari vanta il triste primato di avere il più alto numero di iscritti su [[fotolog]], dopo [[Milano]], questo secondo il rapporto annuale sulla qualità della vita di [[Legambiente]] fa di Sassari la città italiana con la più alta percentuale residente di [[bimbeminkia]].
Sassari vanta il triste primato di avere il più alto numero di iscritti su [[fotolog]], dopo [[Milano]], questo secondo il rapporto annuale sulla qualità della vita di [[Legambiente]] fa di Sassari la città italiana con la più alta percentuale residente di [[bimbeminkia]].