Sardegna: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 134: Riga 134:


Gli esemplari femmine sono use praticare il mestiere più antico dell'isola: la velina.
Gli esemplari femmine sono use praticare il mestiere più antico dell'isola: la velina.
, senza contare su casu marzu (per tutti coloro che non sono sardi: formaggio marcio).

I sardi tendono a migrare in tutta Italia, difatti al giorno d'oggi si contano circa un milione di sardi in Sardegna (senza contare i 6 milioni di pecore), e 6 miliardi di sardi nella penisola.

I sardi emigranti, detti comunemente [[biddai]], vivono in vasti branchi. Hanno inventato il famoso detto "mogli, buoi, pecore, cibo, amici, poster da appendere in cameretta e fanatismo dei paesi tuoi"; guai a chi infrange questa semplice regola, pena l'ingurgito forzato di polenta veneta poiché si dice che sia un potente veleno per i sardi. Agli abitanti dell'isola piace mangiare un particolare formaggio fatto con i vermi, mangiato con il pane di Cherchi; a volte il formaggio viene frullato insieme ai vermi per farne una crema: questa squisita ''delicatesse'' è in realtà un antico afrodisiaco, esportato nel resto del [[mondo]] facendo credere ai buongustai che si tratti di una prelibatezza unica, anche se in effetti ''su Succu'', una specialità tipica del campidanese, ha poco a che fare con quegli intrugli anoressici tanto cari ai torinesi.

La cucina sarda, come del resto quasi tutto ciò che riguarda la Sardegna, è accogliente e raffinata, senza contare su casu marzu (per tutti coloro che non sono sardi: formaggio marcio).