Sardegna: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 82: Riga 82:
== La costituzione ==
== La costituzione ==
[[File:Tipico_di_mores.JPG|280px|right|thumb|il primo ministro sardo si appresta ad andare a dichiarare guerra all'[[Italia]] cavalcando il suo asino anfibio.]]Il Sultanato di Sardegna vanta la più antica costituzione a livello mondiale, dal nome di "Sazarrazzaza".
[[File:Tipico_di_mores.JPG|280px|right|thumb|il primo ministro sardo si appresta ad andare a dichiarare guerra all'[[Italia]] cavalcando il suo asino anfibio.]]


== CARTA DE LOGU - La costituzione ==
L'articolo 1 della suddetta costituzione recita: "La Sardegna è un sultanato fondato sul pecorino!" (In sardo: "Sa Sardigna este unu sultanadu fondau chin su pecorinu"). L'articolo 25 elogia lo sport maschile più praticato sull'isola: "In periodo di carestia, ogni [[pecora|quadrupede da pascolo]] è galleria" (in sardo: "Pròstegha!").
Sa SARDIGNA è una Repubblica Anarchica.. retta momentaneamente da un SULTANO NANO CONTINENTALE.. essendo più basso (con relative scarpe rinforzate) di almeno 50 cm di ogni sardo di piccole dimensioni..

In epoca GIUDICALE grazie all'opera di MARIANO IV e della figlia ELEONORA D'ARBOREA la Sardegna ebbe SA CARTA DE LOGU la prima COSTITUZIONE SCRITTA.. contemporaneamente IN PADANIA impararono come farsi il nodo alle scarpe, in SVIZZERA ad emettere assegni in vuoto... e a Napoli a RUBARE ENTRAMBI....

Quasi fino all'epoca moderna, (che in Sardegna inizia nel 1970 - anno dello scudetto del Cagliari), vigeva il DIRITTO CONSUETUDINARIO BARBARICINO - o CODICE DELLA VENDETTA. Che recita più o meno cosi:

L'articolo 1 recita: "La Sardegna è un sultanato fondato sul pecorino!.. e chi prova a rubarlo.. lo MUOIO.. se non riesce a mangiarlo prima che me ne accorga" (In sardo: "Sa Sardigna este unu sultanadu fondau chin su pecorinu, e si ddu toccasa.. ti bocco a cropposo.. ma innantis ti du fatzo pappare e bessire de origasa"). L'articolo 25 elogia lo sport maschile più praticato sull'isola: "In periodo di carestia, ogni [[pecora|quadrupede da pascolo]] è galleria" (in sardo: "Pròstegha!").
Art. 26 Lo sport piu' amato rimane comunque sa MURRA.. dove chi vince può portarsi a casa: mucche, pecore, formaggio, soldi, viaggi, e pure la moglie del sindaco, e pure quella del prete.. dato che in sardegna i preti hanno almeno 3 mogli.


Attenzione: in sardo la parola "costituzione" e la parola "prostituzione" sono sinonimi; entrambi i concetti (in fondo diversi solo in parte) vengono espressi col termine "Sazarrazzaza" o "Coddare". Il plurale è però differente: "Pirgu" significa "costituzioni", "Xarrhagoberriga murellazu" è invece l'esatta traduzione dell'italiano "prostituzioni". "Sarragozoso" (plurale "Scarrigara") è infine l'atto di prostituirsi nel rispetto delle leggi della costituzione.
Attenzione: in sardo la parola "costituzione" e la parola "prostituzione" sono sinonimi; entrambi i concetti (in fondo diversi solo in parte) vengono espressi col termine "Sazarrazzaza" o "Coddare". Il plurale è però differente: "Pirgu" significa "costituzioni", "Xarrhagoberriga murellazu" è invece l'esatta traduzione dell'italiano "prostituzioni". "Sarragozoso" (plurale "Scarrigara") è infine l'atto di prostituirsi nel rispetto delle leggi della costituzione.