Sarcasmo su tela: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(sembra completo)
mNessun oggetto della modifica
Riga 24: Riga 24:
Nel settecento si hanno dei rigurgiti [[classicismo|classicisti]]. Gli artisti hanno ricominciato a prendere come soggetto delle loro opere le storie antiche, e danno molta più importanza al paesaggio. Famoso il dipinto '''Milano di Novembre''' del [[Canaletto|Canaletto di Lambrate]] che raffigura un'autunnale Milano in un dipinto 293×545 completamente grigio. {{citnec|Famosi artisti dell'epoca}} sono Bellotto e Guardi, che più che pittori sembrano rispettivamente vittima/stupratore, e [[File:Il quarto stato gesto dell'ombrello.jpg|left|thumb|230px|<center>''[[Giuseppe Pellizza da Volpedo]]''<br>'''Il quarto stato'''<br>1901, ''Sarcasmo su telone da circo''</center>]]Giovanni Paolo Pannini, inventorre dell'albbum dei [[calciatore|calciattori]] Pannini.
Nel settecento si hanno dei rigurgiti [[classicismo|classicisti]]. Gli artisti hanno ricominciato a prendere come soggetto delle loro opere le storie antiche, e danno molta più importanza al paesaggio. Famoso il dipinto '''Milano di Novembre''' del [[Canaletto|Canaletto di Lambrate]] che raffigura un'autunnale Milano in un dipinto 293×545 completamente grigio. {{citnec|Famosi artisti dell'epoca}} sono Bellotto e Guardi, che più che pittori sembrano rispettivamente vittima/stupratore, e [[File:Il quarto stato gesto dell'ombrello.jpg|left|thumb|230px|<center>''[[Giuseppe Pellizza da Volpedo]]''<br>'''Il quarto stato'''<br>1901, ''Sarcasmo su telone da circo''</center>]]Giovanni Paolo Pannini, inventorre dell'albbum dei [[calciatore|calciattori]] Pannini.


Nell'ottocento si accantona per l'ennesima volta lo stile classico, ormai ribattezzato stile usa e getta, e il sarcasmo su tela approda in lidi popolari e contadini, dove gli artisti sfottevano i padroni. Famoso il quadro di [[Pelizza da Volpedo]] "Il quarto stato", dove un branco di contadini, stanchi della loro situazione, andavano dal loro capo dicendo "E mò?"
Nell'ottocento si accantona per l'ennesima volta lo stile classico, ormai ribattezzato stile usa e getta, e il sarcasmo su tela approda in lidi popolari e contadini, dove gli artisti sfottevano i padroni. Famoso il quadro di [[Pelizza da Volpedo]] "Il quarto stato", dove un branco di contadini, stanchi della loro situazione, andavano dal loro [[capo]] dicendo "E mò?"
La cura dei particolari diminuisce molto, e nasce anche il puntinismo, corrente artistica da [[settimana enigmistica]] che consiste nell'unire dei puntini numerati per facendo apparire dal nulla l'opera d'arte.
La cura dei particolari diminuisce molto, e nasce anche il puntinismo, corrente artistica da [[settimana enigmistica]] che consiste nell'unire dei puntini numerati per facendo apparire dal nulla l'opera d'arte.