Santi di ghiaccio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 55: Riga 55:


==Culto dei Santi di ghiaccio==
==Culto dei Santi di ghiaccio==
Nei monasteri delle regioni polari, il culto dei Santi del freddo è molto intenso; vengono invocati spesso, tutti assieme e con le loro madri, quando la temperatura scende sotto lo zero. Ed è in queste occasioni che si leva il '''Canto mistico in onore dei Santi di ghiacci'''; è un canto liturgico, profondamente spirituale, che somiglia al rumore di una mitragliatrice per il fatto che i cantori non riescono a dire le parole ma solo a battere i denti.
Nei monasteri delle regioni polari, il culto dei Santi del freddo è molto intenso; vengono invocati spesso, tutti assieme e con le loro madri, quando la temperatura scende sotto lo zero. Ed è in queste occasioni che si leva il '''Canto mistico in onore dei Santi di ghiaccio'''; è un canto liturgico, profondamente spirituale, che somiglia al rumore di una mitragliatrice per il fatto che i cantori non riescono a dire le parole ma solo a battere i denti.


Nelle ricorrenze dei 4 Santi, in Vaticano avviene una cerimonia solenne: il vino da messa viene servito da una bottiglia posta in un secchiello d'argento contenente ghiaccio. Qualche cubetto di ghiaccio viene anche messo nel calice, per devozione.
Nelle ricorrenze dei 4 Santi, in Vaticano avviene una cerimonia solenne: il vino da messa viene servito da una bottiglia posta in un secchiello d'argento contenente ghiaccio. Qualche cubetto di ghiaccio viene anche messo nel calice, per devozione.