Sandro Pertini: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che libera la gola e calma la tosse.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


'''Sandro Pertini''' (Stella San Giovanni, provincia di [[Savona]], [[1896]] - Circolo Partigiani e Reduci di Guerra di [[Roma]], [[1990]] -?-), noto anche come il ''Suocero della Patria'' (nonostante la buonanima dell'on. [[Ugo La Malfa]] non sia d'accordo su quest'ultima attribuzione) è stato settimo [[Presidente della Repubblica]] [[Italia|Italiana]], [[partigiano]], [[esilio|esiliato politico]], [[socialista]] (ma non nel [[ladro|senso craxiano del termine]]), capo [[ultrà]], campione nazionale di [[scopone scientifico]] nel 1982, nonché [[sponsor]] ufficiale di note marche di [[pipa|pipe]], attività che condivideva col sindacalista [[Luciano Lama]]. È ricordato come il Presidente più amato dagli Italiani, tranne forse che da quelli che hanno in casa l'[[merda|opera omnia]] di [[Pansa]].
'''Sandro Pertini''' (Stella San Giovanni, provincia di [[Savona]], [[1896]] - Circolo Partigiani e Reduci di Guerra di [[Roma]], [[1990]] -?-), noto anche come il ''Suocero della Patria'' (nonostante la buonanima dell'on. [[Ugo La Malfa]] non sia d'accordo su quest'ultima attribuzione) è stato settimo [[Presidente della Repubblica]] [[Italia|Italiana]], [[partigiano]], [[esilio|esiliato politico]], [[socialista]] (ma non nel [[ladro|senso craxiano del termine]]), capo [[ultrà]], campione nazionale di [[scopone scientifico]] nel 1982, nonché [[sponsor]] ufficiale di note marche di [[pipa|pipe]], attività che condivideva col sindacalista [[Luciano Lama]]. È ricordato come il Presidente più amato dagli Italiani, tranne forse che da quelli che hanno in casa l'[[merda|opera omnia]] di [[Pansa]].

==Vita==

===Infanzia e adolescenza===

===Pertini nella Grande Guerra===

===L'opposizione al fascismo===

===Gli anni dell'esilio e il carcere===

===Pertini nel Dopoguerra===

Versione delle 17:25, 8 dic 2010

Template:Scadenza

Sandro Pertini (Stella San Giovanni, provincia di Savona, 1896 - Circolo Partigiani e Reduci di Guerra di Roma, 1990 -?-), noto anche come il Suocero della Patria (nonostante la buonanima dell'on. Ugo La Malfa non sia d'accordo su quest'ultima attribuzione) è stato settimo Presidente della Repubblica Italiana, partigiano, esiliato politico, socialista (ma non nel senso craxiano del termine), capo ultrà, campione nazionale di scopone scientifico nel 1982, nonché sponsor ufficiale di note marche di pipe, attività che condivideva col sindacalista Luciano Lama. È ricordato come il Presidente più amato dagli Italiani, tranne forse che da quelli che hanno in casa l'opera omnia di Pansa.

Vita

Infanzia e adolescenza

Pertini nella Grande Guerra

L'opposizione al fascismo

Gli anni dell'esilio e il carcere

Pertini nel Dopoguerra