Salerno: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 131: Riga 131:
Comunicazione ufficiale dell'ultima inaugurazione risale al lontano maggio 2013.
Comunicazione ufficiale dell'ultima inaugurazione risale al lontano maggio 2013.
In seguito, vano fu il tentativo di Max Gazzè (famoso per la sua eterocromia), di far entrare anonimamente degli studenti nella biblioteca utilizzando delle maschere.
In seguito, vano fu il tentativo di Max Gazzè (famoso per la sua eterocromia), di far entrare anonimamente degli studenti nella biblioteca utilizzando delle maschere.

== Grand Theft Auto - Salerno City ==
La Rockstar Games in collaborazione con la Rockstar North e la Rockstar Mercatiello, ha pubblicato recentemente per le console [[PlayStation 2]],[[PlayStation 3]], [[PlayStation 4]], [[PlayStation 5]], [[Xbox 360]], [[Xbox One]], [[Nintendo Switch]] e tutte le console esistenti, lo spin-off di [[Grand Theft Auto]] ambientato nella città di Salerno e nella sua provincia.
=== Trama della storia ===
Tonino Savastano è un delinquente che fa ritorno a Salerno dopo 6 anni passati in latitanza fa il suo ritorno nella città di Salerno. Mentre lui era via, i suoi capi Don Ciro Criscuolo e Vince Pellegrino lo hanno rimpiazzato con Granoglia, divenuto al suo posto consigliere della banda che comanda a Salerno. Per conto di Granoglia, Tonino svolgerà alcuni lavoretti tra cui sistemare alcune faccende in alcuni quartieri di Salerno. Dopo alcuni lavoretti, Tonino viene mandato a recuperare l'auto di Granoglia, una Porsche 911 GT RS; quando Toni va a eseguire l'ordine, scopre però che l'auto era sorvegliata da alcuni suoi scagnozzi ed è costretto a fuggire. Infuriato, chiama Granoglia per dirgli dell'accaduto e lo accusa di aver tentato di farlo fuori.
Nel frattempo Tonino fa la sua conoscenza di Max Montalbano, un agente dell'unità anticrimine corrotto che anzichè combattere il crimine, lavora per conto di Pellegrino e Criscuolo nel tentativo di mettere a tacere gang rivali e uomini della giustizia che cercano più volte di incastrarlo, uomini che Tonino dovrà fare fuori. Oltre a lavorare per Montalbano, riallaccia i rapporti con la madre, piuttosto arrabbiata perché suo figlio non l'ha mai chiamata durante i suoi anni di assenza e ha conosciuto un altro uomo, Giovanni Fiorillo, proprietario di una palestra e uomo meschino, che ha "sostituito" Tonino come figlio. Dopo aver tentato di dimostrare la vera natura di Fiorillo, Tonino lo uccide investendolo davanti alla sua palestra con una copia della macchina di Granoglia preparatagli apposta. Sua madre, venuta a sapere della morte di Fiorillo, piazza una taglia sulla testa di Tonino per metterlo alla prova.


== Curiosità ==
== Curiosità ==