Salento: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 38: Riga 38:
=== Lingua salentina ===
=== Lingua salentina ===
{{vedianche|Lingua salentina}}
{{vedianche|Lingua salentina}}

Nel [[Salento]] vige un regime di bilinguismo misto conseguenziale di tipo abiurato. La prima lingua è la bestemmia. Essa precede qualunque espressione di senso compiuto, esclamazione, incitamento o generico suono gutturale . La bestemmia, a sua volta, è sempre preceduta da una bestemmia introduttiva che ha il compito di specificare il senso esclamativo, affermativo o interrogativo di quella che segue. Nella lingua arcaica, tutto il periodo logico era formato da serie ininterrotte di bestemmie. Il dizionario ufficiale della lingua salentina comprende 125.000 epiteti originali, 56.867 derivati e 2.567.021 combinazioni possibili. A partire dal Medioevo, a seguito della introduzione del [[Cristianesimo]] tutta la letteratura salentina ha mutato gli argomenti trattati spostando l'accento dalle virù dei vecchi santi anatolici a quelle dei santi conciliari e al culto mariano. Con l'Unità d'Italia, alla espressione linguistica antica si è andata affiancando una nuova lingua (non un dialetto) parlata dai cosiddetti [[furesi]] (plebei e contadini stranamente tutti iscritti a ALLEANZA NAZIONALE) che si articola in diverse famiglie linguistiche: brindisino, leccese, ppoppitaru (simile al siciliano per tonalità e parlato nel profondo tacco della penisola). Esiste una scuola specializzata nell'insegnamento della lingua salentina e presiede presso l'abitazione di Don Rico, noto pseudo-cantante della banda reggae SUDDU SAUNDU SISTEMME.
Nel [[Salento]] vige un regime di bilinguismo misto conseguenziale di tipo abiurato. La prima lingua è la [[bestemmia]]. Essa precede qualunque espressione di senso compiuto, esclamazione, incitamento o generico suono gutturale. La bestemmia, a sua volta, è sempre preceduta da una bestemmia introduttiva che ha il compito di specificare il senso esclamativo, affermativo o interrogativo di quella che segue. Nella lingua arcaica, tutto il periodo logico era formato da serie ininterrotte di bestemmie. Il dizionario ufficiale della lingua salentina comprende 125.000 epiteti originali, 56.867 derivati e 2.567.021 combinazioni possibili.
Il dialetto Salentino è una mescolanza di 4800 lingue tra qui le principale: Cazzalo (antica lingua marziana portata nella terra salentina alla creazione del mondo), Latino (antica lingua che rompe i booom a molti alunni italiani e salentini)Italiano (una lingua ormai scomparsa dalla circolazione) e linguaminkia (1 ling parl d mlt raga sal)

In alcune enclavi linguistiche è severamente vietato l'uso delle prime quattro vocali (a, e, i, o) ed è ammesso solo l'uso della vocale u, limite fonetico che non ha tuttavia impedito l'evoluzione di forme complesse della conoscenza, anche nel moderno campo informatico (vedi la trasliterazione del termine dialettare ''u cuntu'' (il racconto) in ''u buntu'').
A partire dal Medioevo, a seguito della introduzione del [[Cristianesimo]], tutta la letteratura salentina ha mutato gli argomenti trattati spostando l'accento dalle virù dei vecchi santi anatolici a quelle dei santi conciliari e al culto mariano.
*Variante e motivo d'orgoglio della lingua salentina è quella [[Gallipoli|gallipolina]], usata dalla tutta la città-fogna per traumatizzare e mettere in fuga verso gli altri centri del Salento ''ddri-cazzu-te-turisti-ca'-ane-scassatu-la-mìncccia-li-meju-morti-te-la-puttana-te-le-mamme-loru-e-vaffanculu-alli-morti-tòi''

Con l'Unità d'Italia, alla espressione linguistica antica si è andata affiancando una nuova lingua (non un dialetto) parlata dai cosiddetti "furesi" (plebei e contadini stranamente tutti iscritti ad [[Alleanza Nazionale]]) che si articola in diverse famiglie linguistiche: brindisino, leccese, ppoppitaru (simile al siciliano per tonalità e parlato nel profondo tacco della penisola).

Esiste una scuola specializzata nell'insegnamento della lingua salentina e presiede presso l'abitazione di Don Rico, noto pseudo-cantante della banda reggae [[Sud Sound System|Suddu Saundu Sistemme]].

Il dialetto Salentino è una mescolanza di 4800 lingue tra qui le principale: Cazzalo (antica lingua marziana portata nella terra salentina alla creazione del mondo), Latino (antica lingua che rompe i booom a molti alunni italiani e salentini), Italiano (una lingua ormai scomparsa dalla circolazione) e Linguaminkia (1 ling parl d mlt raga sal).

In alcune enclavi linguistiche è severamente vietato l'uso delle prime quattro vocali (a, e, i, o) ed è ammesso solo l'uso della vocale u, limite fonetico che non ha tuttavia impedito l'evoluzione di forme complesse della conoscenza, anche nel moderno campo informatico (vedi la trasliterazione del termine dialettare ''u cuntu'', il racconto, in ''u buntu'').

*Variante e motivo d'orgoglio della lingua salentina è quella [[Gallipoli|gallipolina]], usata dalla tutta la città-fogna per traumatizzare e mettere in fuga verso gli altri centri del Salento ''ddri-cazzu-te-turisti-ca'-ane-scassatu-la-mìncccia-li-meju-morti-te-la-puttana-te-le-mamme-loru-e-vaffanculu-alli-morti-tòi''.


== Curiosità ==
== Curiosità ==