Ruoli nel calcio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 42: Riga 42:


== Centrocampista ==
== Centrocampista ==
Ruolo importantissimo, il collante della squadra. Il centrocampista è collocabile nella categoria di "bob l'aggiustatutto" poiché in campo è colui che deve fare tutto, fase offensiva e fase difensiva, raccattapalle e durante l'intervallo vendere fruttini nella tribuna.
Ma ridurre un ruolo così importante ad una scarna descrizione non è sufficiente, va infatti sottolineato che vi sono ben quattro tipi di centrocampista da esaminare:

''Centrocampista difensivo''
Sembra più un rottweiler incazzato che un giocatore di calcio. Se ne resta rintanato nella sua trequarti aspettando gli avversari per poter spezzare qualche tibia. Basandoci sulla teoria il suo ruolo sarebbe quello di recuperare palloni e spezzare i contropiedi avversari ma dato che al posto dei piedi si ritrova due mazze da golf di solito passa i 90 minuti della partita ad inseguire ed abbaiare all'avversario mordendo le caviglie.
Lo si può riconoscere subito poiché è quel giocatore che nella propria trequarti sbava e ringhia come se avesse la rabbia ma, una volta uscito in avanscoperta nella trequarti avversari, fa più sbagli e danni del governo italiano.

''Centrocampista Box to Box''
Più raro di una apparizione di San Gennaro a Torino. Questo tipo di giocatore è il più ricercato da ogni allenatore perché ha la capacità di fare tutto in campo; fase offensiva e difensiva, sparare missili terra-aria dai 30 metri e lanciare in profondità gli attaccanti. Nel campo non ha una locazione precisa poiché lo si trova spesso in svariate zone del campo tanto infatti da dubitare se non abbia acquisito il dono dell'ubiquità. Il problema è che molto spesso non ha gli stessi polmoni del terzino quindi dopo un'abbondante mezz'oretta lo si ritrova più stanco di un operaio che fa un triplo turno ma GUAI a sostituirlo, lui dirà di essere sempre in perfetta condizione. Meglio la morte alla sostituzione per questo tipo di giocatore.

''Centrocampista laterale''
Veniamo a questo particolare tipo di centrocampista che ancora non ha trovato la sua collocazione non nel campo, ma proprio nella vita. Non è né un'ala e ne un terzino, non può spingere troppo altrimenti lascia scoperta la fascia e non può difendere in maniera eccessiva altrimenti la squadra non riesce a salire come dovrebbe. Non è ne carne e ne pesce insomma.
Ci sono esterni che a fine partita si domandano dubbiosi se abbiano effettivamente contribuito a qualcosa, spesso la risposta è no.