Ruby (linguaggio di programmazione): differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 6: Riga 6:
{{cit|Ruby possiede inoltre una sintassi pulita e lineare che permette ai nuovi sviluppatori di imparare il linguaggio, ed essere produttivi, in pochissimo tempo.|Fanatico Ruby sulla sintassi}}
{{cit|Ruby possiede inoltre una sintassi pulita e lineare che permette ai nuovi sviluppatori di imparare il linguaggio, ed essere produttivi, in pochissimo tempo.|Fanatico Ruby sulla sintassi}}
{{cit|Allora, devo dare un valore alla variabile "nome"...|Niubbo di Ruby che ancora non sa a cosa sta andando in contro}}
{{cit|Allora, devo dare un valore alla variabile "nome"...|Niubbo di Ruby che ancora non sa a cosa sta andando in contro}}
{{cit|[[POW!]]|Il rumore che ha fatto il manuale di Ruby cinque secondi dopo volando dalla finestra}}

Versione delle 12:10, 25 dic 2010

Il Ruby (Rubino, in Itagliano), è un linguaggio di programmazione creato nel lontano 1984 da Babbo Natale. Prese spunto per questo nome dal colore della sua uniforme sperando che la gente, pensando al prezioso minerale, lo avrebbe adottato in massa.

Storia

La nascita

Il Ruby, cuggino dello Smalltalk e fratello del Perl, nacque dalla disequazione Ruby > (Smalltalk + Perl) / 2.

La sintassi

« Ruby possiede inoltre una sintassi pulita e lineare che permette ai nuovi sviluppatori di imparare il linguaggio, ed essere produttivi, in pochissimo tempo. »
(Fanatico Ruby sulla sintassi)
« Allora, devo dare un valore alla variabile "nome"... »
(Niubbo di Ruby che ancora non sa a cosa sta andando in contro)
« POW! »
(Il rumore che ha fatto il manuale di Ruby cinque secondi dopo volando dalla finestra)