Rubamazzo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 6: Riga 6:
== Regole ==
== Regole ==
[[File:ragazzino imbroglia amico a carte.jpg|right|thumb|320px|Mai giocare a carte con [[uno]] avvezzo alla [[paraculata]].]]
[[File:ragazzino imbroglia amico a carte.jpg|right|thumb|320px|Mai giocare a carte con [[uno]] avvezzo alla [[paraculata]].]]
* '''{{u|Fase 1 - Preparazione}}'''
* '''<u>Fase 1 - Preparazione</u>'''
** Per prima cosa bisogna decidere il mazziere, che in genere è il padrone delle carte, che è anche chi ha scelto il gioco (perché è forte in quello e non gli piace perdere). Le carte vanno mischiate con delicatezza, farci le orecchie comporta un probabile danneggiamento delle medesime e un sicuro mal di testa per lo [[scapaccione]] che prima o poi arriverà dalla [[mamma]]. Dopo che le carte sono state mischiate, vanno tagliate. A seconda della tecnica scelta, si possono usare [[forbici dalla punta arrotondata]], un'ascia bipenne o una [[spada laser]]; in alternativa occorre procurarsi mannite, procaina, lidocaina e stricnina<ref>ma non troppa</ref>. Siamo pronti, ora si può giocare (a patto che si abbiano ancora tutte le dita e non si stia parlando col [[Amico immaginario|signor Wilson]]).
** Per prima cosa bisogna decidere il mazziere, che in genere è il padrone delle carte, che è anche chi ha scelto il gioco (perché è forte in quello e non gli piace perdere). Le carte vanno mischiate con delicatezza, farci le orecchie comporta un probabile danneggiamento delle medesime e un sicuro mal di testa per lo [[scapaccione]] che prima o poi arriverà dalla [[mamma]]. Dopo che le carte sono state mischiate, vanno tagliate. A seconda della tecnica scelta, si possono usare [[forbici dalla punta arrotondata]], un'ascia bipenne o una [[spada laser]]; in alternativa occorre procurarsi mannite, procaina, lidocaina e stricnina<ref>ma non troppa</ref>. Siamo pronti, ora si può giocare (a patto che si abbiano ancora tutte le dita e non si stia parlando col [[Amico immaginario|signor Wilson]]).
* '''{{u|Fase 2 - Distribuzione}}'''
* '''<u>Fase 2 - Distribuzione</u>'''
** La distribuzione delle carte è una fase delicata, bisogna saper contare ed essere fondamentalmente onesti. Dopo aver dato 3 carte a ciascun giocatore, se ne mettono 4 scoperte sul tavolo. Se stiamo insegnando il gioco ad un [[fratello minore]] può capitare che si invaghisca di una di quelle scoperte, quasi sempre l'asso di spade o di denari. Per evitare che inizi a piangere e che, al sopraggiungere del genitore, si inventi che gli hai infilato un dito in un [[occhio]], conviene dargliela. Tentare di barattarla con una di quelle che ha in mano è inutile, è assurdo anche solo pensarlo, la terrà stretta con una tale forza che estrarla richiederebbe l'utilizzo di un piede di porco.
** La distribuzione delle carte è una fase delicata, bisogna saper contare ed essere fondamentalmente onesti. Dopo aver dato 3 carte a ciascun giocatore, se ne mettono 4 scoperte sul tavolo. Se stiamo insegnando il gioco ad un [[fratello minore]] può capitare che si invaghisca di una di quelle scoperte, quasi sempre l'asso di spade o di denari. Per evitare che inizi a piangere e che, al sopraggiungere del genitore, si inventi che gli hai infilato un dito in un [[occhio]], conviene dargliela. Tentare di barattarla con una di quelle che ha in mano è inutile, è assurdo anche solo pensarlo, la terrà stretta con una tale forza che estrarla richiederebbe l'utilizzo di un piede di porco.
* '''{{u|Fase 3 - Il gioco}}'''
* '''<u>Fase 3 - Il gioco</u>'''
** Il giocatore di turno può prendere una carta dal tavolo, a patto che corrisponda ad una in proprio possesso e che non leda gli interessi maniacali dell'altro, altrimenti siamo punto e a capo. Le carte prese vanno messe sul proprio mazzo con la faccia visibile, quindi giocare col passamontagna è vietato. Ciò le esporrà inevitabilmente ai desideri lascivi dell'avversario, il quale può "rubare" il mazzo se è in possesso di una carta con la stessa faccia, oppure è sfacciato e te lo frega lo stesso. Una delle tecniche più subdole consiste nel gridare: '''"Guarda, c'è un [[serpopardo]] dietro di te!"''', e si sottrae furtivamente parte del mazzetto. Una variante prevede che si possano sommare le carte del tavolo, ma spiegarlo ad un soggetto che ha appena imparato a contare fino a cinque può richiedere più tempo che fare daccapo la [[Fontana di Trevi]]. Gli assi prendono tutte le carte in tavola. Questo rende tronfio il fratello minore, che realizza di essere stato un ganzo a preferirli dall'inizio, ancor prima di conoscerne le potenzialità.
** Il giocatore di turno può prendere una carta dal tavolo, a patto che corrisponda ad una in proprio possesso e che non leda gli interessi maniacali dell'altro, altrimenti siamo punto e a capo. Le carte prese vanno messe sul proprio mazzo con la faccia visibile, quindi giocare col passamontagna è vietato. Ciò le esporrà inevitabilmente ai desideri lascivi dell'avversario, il quale può "rubare" il mazzo se è in possesso di una carta con la stessa faccia, oppure è sfacciato e te lo frega lo stesso. Una delle tecniche più subdole consiste nel gridare: '''"Guarda, c'è un [[serpopardo]] dietro di te!"''', e si sottrae furtivamente parte del mazzetto. Una variante prevede che si possano sommare le carte del tavolo, ma spiegarlo ad un soggetto che ha appena imparato a contare fino a cinque può richiedere più tempo che fare daccapo la [[Fontana di Trevi]]. Gli assi prendono tutte le carte in tavola. Questo rende tronfio il fratello minore, che realizza di essere stato un ganzo a preferirli dall'inizio, ancor prima di conoscerne le potenzialità.
* '''{{u|Fase 4 - Non c'è}}'''
* '''<u>Fase 4 - Non c'è</u>'''
[[File:Bambino rom con pistola.jpg|left|thumb|320px|Se non ci stai a perdere è meglio che non ci giochi!]]
[[File:Bambino rom con pistola.jpg|left|thumb|320px|Se non ci stai a perdere è meglio che non ci giochi!]]
* '''{{u|Fase 5 - La conta dei punti}}'''
* '''<u>Fase 5 - La conta dei punti</u>'''
** Lo scopo del gioco è quello di appropriarsi del maggior numero di carte possibili, quindi la vittoria andrà a chi ne possiede di più. Facile a dirsi, ma occorre tener presente che il piccolo teppista che abbiamo di fronte, è vero che sa contare sequenzialmente fino a cinque, ma conosce benissimo anche [[diciannotto]], [[ventordici]] e [[millemila]]. Se ciò non dovesse far breccia ricorre alla risorsa estrema, prende l'asso di denari (che è stato suo sin dall'inizio) e guardandoti con aria sprezzante dice:
** Lo scopo del gioco è quello di appropriarsi del maggior numero di carte possibili, quindi la vittoria andrà a chi ne possiede di più. Facile a dirsi, ma occorre tener presente che il piccolo teppista che abbiamo di fronte, è vero che sa contare sequenzialmente fino a cinque, ma conosce benissimo anche [[diciannotto]], [[ventordici]] e [[millemila]]. Se ciò non dovesse far breccia ricorre alla risorsa estrema, prende l'asso di denari (che è stato suo sin dall'inizio) e guardandoti con aria sprezzante dice:
{{cit2|...e comunque ho vinto perché c'ho questo!|Inutile discutere, ha vinto lui.}}
{{cit2|...e comunque ho vinto perché c'ho questo!|Inutile discutere, ha vinto lui.}}