Rotatoria: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia biologica a km 0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub}}
 
[[Immagine:Foto_rotonda_G.jpg|right|thumb|130px|Una rotatoria riuscita quasi bene]]
La '''rotatoria''' è anche conosciuta come "''posto dove mettere le più inutili opere d'arte di poveri artisti sfigatissimi''". Luogo mistico e di non precisa ubicazione spazio-temporale, la sua forma è rotondeggiante, con arcaici simboli bianchi pitturati lungo la sua superficie. Anche cantanti famossissimi hanno dedicato, a questa geniale invenzione, canzoni che hanno scalato le Hit Parade di paesi come il [[Burundi]] e il [[Guatemala]] (vedasi "''Una rotonda sul mare"'' di [[Fred Bongusto]]).

Versione delle 03:11, 18 giu 2008

Una rotatoria riuscita quasi bene

La rotatoria è anche conosciuta come "posto dove mettere le più inutili opere d'arte di poveri artisti sfigatissimi". Luogo mistico e di non precisa ubicazione spazio-temporale, la sua forma è rotondeggiante, con arcaici simboli bianchi pitturati lungo la sua superficie. Anche cantanti famossissimi hanno dedicato, a questa geniale invenzione, canzoni che hanno scalato le Hit Parade di paesi come il Burundi e il Guatemala (vedasi "Una rotonda sul mare" di Fred Bongusto).

La rotatoria è l'unico posto al mondo, per il codice della strada, dove chiunque sia già immesso in essa ha sempre ragione. Quindi se state avendo un diverbio al telefonino con un amico, e vi immetete in una rotatoria lui non potrà che darvi ragione.

Curiosità

Sono note le sue proprietà mistiche nonché grappolose e cirrofotosintetiche che permettono l'armonia e la concordia fra qualsiasi tipo di individui che si trovino al suo interno. Esempi celebri sono:

  • le riunioni fra Roosvelt, Churchill e Stanlio & Ollio, che incontratisi nella rotatoria di Tor Bella Monaca per 4 giorni 13 ore e 45 minuti giunsero a un accordo circa le sorti del rione Bufalotta;
  • l' incontro fra Cesare e Rino Gaetano nella rotatoria Milanese di Ciapstàcotolett è altrettanto famoso;
  • la leggenda narra che fu proprio su una rotatoria vicino Versailles che venne deciso il riordino degli stati europei nel 1918