Rosa dei venti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 17: Riga 17:
* un quarto d'ora di tempo, che potete tranquillamente sottrarre dalla consueta {{Censura|orrida}} visione di [[Maria De Filippi]] (suvvia fate un piccolo sforzo);
* un quarto d'ora di tempo, che potete tranquillamente sottrarre dalla consueta {{Censura|orrida}} visione di [[Maria De Filippi]] (suvvia fate un piccolo sforzo);
* l'immancabile pazienza.
* l'immancabile pazienza.
====Step 1====
Bene, ora che avete tutto mettetevi all'opera: la rosa dei venti più semplice è quella a 4 punte, in pratica dovete fare quattro triangoli, uno che punta in alto, uno in basso e gli altri due che puntano ai lati e unirli insieme, fatto questo, su ogni vertice,...punta, dovete segnare le seguenti cose:
Bene, ora che avete tutto mettetevi all'opera: la rosa dei venti più semplice è quella a 4 punte, in pratica dovete fare quattro triangoli, uno che punta in alto, uno in basso e gli altri due che puntano ai lati e unirli insieme, fatto questo, su ogni vertice,...punta, dovete segnare le seguenti cose:
* [[Nord]] (triangolo in alto) dal quale spira il vento detto tramontana o tramortita a seconda che sollevi o meno le tegole dei tetti;
* [[Nord]] (triangolo in alto) dal quale spira il vento detto tramontana o tramortita a seconda che sollevi o meno le tegole dei tetti;
Riga 23: Riga 24:
* [[Ovest]] (l'ultimo triangolo che è rimasto, se te ne sono rimasti di più torna al primo punto della lista) dal quale spira il vento detto ponente o potente a seconda del fragore.
* [[Ovest]] (l'ultimo triangolo che è rimasto, se te ne sono rimasti di più torna al primo punto della lista) dal quale spira il vento detto ponente o potente a seconda del fragore.


====Step 2====
A questo punto avete la vostra rosa dei venti semplificata, adesso potete decidere cosa fare: se vi ritenete soddisfatti e siete degli emeriti incapaci, andate pure a giocare con la vostra rosa, altrimenti continuate a leggere.
A questo punto avete la vostra rosa dei venti semplificata, adesso potete decidere cosa fare: se vi ritenete soddisfatti e siete degli emeriti incapaci, andate pure a giocare con la vostra rosa, altrimenti continuate a leggere.


Riga 30: Riga 32:
* Sud-ovest (il triangolo che punta in basso a sinistra), dal quale spira il vento di libeccio, detto anche il vento dello slinguazzatore;
* Sud-ovest (il triangolo che punta in basso a sinistra), dal quale spira il vento di libeccio, detto anche il vento dello slinguazzatore;
* Nord-ovest (l'ultimo che vi rimane in mano), dal quale spira il vento di minestrale.
* Nord-ovest (l'ultimo che vi rimane in mano), dal quale spira il vento di minestrale.

====Step 3====
Volendo si possono aggiungere ulteriori otto triangoli alla rosa, tra i quattro sopra riportati, ma nessuno di voi ha la mente sufficientemente aperta da riuscirci.
Volendo si possono aggiungere ulteriori otto triangoli alla rosa, tra i quattro sopra riportati, ma nessuno di voi ha la mente sufficientemente aperta da riuscirci.


Riga 80: Riga 84:
|| Quando arriva odora l'ambiente di passato di verdure.
|| Quando arriva odora l'ambiente di passato di verdure.
|}
|}



==Una tipica rosa dei venti fatta a mano con tastiera e mouse==
==Una tipica rosa dei venti fatta a mano con tastiera e mouse==