Roma: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Tolto paragrafo che sta già su esercito romano)
Riga 29: Riga 29:


Dopo anni di trasferte insidiose, tra le quali il famoso 5-4 con [[Cartagine]], Roma ha conquistato un Impero che andava da Nord a Sud passando per l'Est e girando a Ovest prima dell'incrocio. Il suo esercito (vedi: [[esercito romano]]) era talmente invincibile che molte cronache belliche dell'epoca finivano tutte con: "quae palles!".
Dopo anni di trasferte insidiose, tra le quali il famoso 5-4 con [[Cartagine]], Roma ha conquistato un Impero che andava da Nord a Sud passando per l'Est e girando a Ovest prima dell'incrocio. Il suo esercito (vedi: [[esercito romano]]) era talmente invincibile che molte cronache belliche dell'epoca finivano tutte con: "quae palles!".

Si sa che il legionario romano andava in battaglia portando con se tutto il bagagliaio, circa un quintale, con lo stretto indispensabile: un televisore al plasma, un materasso ad acqua, la [[Playstation]], una statua in piombo di Lisa Minelli e svariati sacchi di bucatini. Prima della battaglia le coorti si stringevano a coorte su tre linee che si intervallavano facendo spostare la terza dov'era la seconda che aveva preso il posto della quarta che era la prima arretrata dietro la terza. Quando il nemico cominciava a prendere l'[[Aulin]], partivano le botte.


Gli imperatori che si succedettero sul trono di compensato furono:
Gli imperatori che si succedettero sul trono di compensato furono: