Roberto Saviano: differenze tra le versioni

m (Annullate le modifiche di 78.12.206.121 (discussione), riportata alla versione precedente di Odisseus)
Riga 32:
* Traffico di droga a prezzi troppo elevati <ref>Insomma, cosa deve fare un povero cristiano per una dose?</ref>.
Il clamore suscitato dal libro e i [[Minaccia|vivi apprezzamenti]] da parte dei casalesi chiamati in causa, naturalmente [[Omicidio|molto lieti]] che il romanzo di Saviano abbia concentrato l'attenzione pubblica sulle loro attività, sono così ampi e unanimi che la famiglia dello scrittore decide di trasferirsi in [[Iraq]], ritenendolo a ragione un posto più sicuro <ref>O forse per sfuggire alla tremenda aura di sfiga che circonda lo scrittore e tutti coloro che gli stanno vicini</ref>.<br />Roberto Saviano ha ricevuto inoltre un sacco di [[LetteraTelefonata minatoriamuta|telefonate da parte di ammiratori decisi a manifestargli la loro stima e ammirazione con un commovente silenzio]]: forse proprio per questo incessante viavai di telefonate (tutte tra l'altro a carico del destinatario) il nostro beniamino ha preferito togliere il suo numero dall'elenco e trasferirsi nella confortevole stazione di [[Polizia]] di Napoli <ref>Dopotutto con quella barca di soldi che ha guadagnato grazie a Gomorra, potrà permettersi la spesa di soggiornare in un hotel di lusso, no?</ref>.<br />Attualmente nel capoluogo partenopeo basta nominare il nome di Saviano per scatenare ondate di [[Iettatore|toccate di palle e scongiuri generali]]. La [[Sfiga|maledizione]] del libro di Saviano infatti non risparmia nessuno: l'ultima vittima in ordine cronologico è la nota cantante [[Africa|africana]] [[Miriam Makeba]], la quale si è prestata a cantare nel concerto anticamorra di Castel Volturno dedicato proprio a Saviano, e al termine dell'esibizione è morta di [[infarto]].<br />Inutile aggiungere che prima di avvicinarsi allo scrittore napoletano la Makeba scoppiava di salute.
 
== Il presunto attentato e l'appello dei Premi Nobel ==
Utente anonimo