Rivoluzione americana: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
{{cit2|Per un America unita sotto il nome della [[giustizia]], della [[lealtà]], della [[prostituzione]] gratuita e del [[gioco d'azzardo]], io ti battezzo nel nome di [[Stati Uniti d'America]]!!!|George Washington fonda gli USA.}}
{{cit2|Per un America unita sotto il nome della [[giustizia]], della [[lealtà]], della [[prostituzione]] gratuita e del [[gioco d'azzardo]], io ti battezzo nel nome di [[Stati Uniti d'America]]!!!|George Washington fonda gli USA.}}
[[File:Eisenhower 2.jpg|thumb|Il generale [[D. Dwight Eisenhower|Eisenhower]].]]
[[File:Eisenhower 2.jpg|thumb|Il generale [[D. Dwight Eisenhower|Eisenhower]].]]
La '''rivoluzione americana''' o più comunemente American Express, non è altro che l'inizio della storia degli Stati Uniti, ed essendo la storia del medesimo stato, per i 3/4 del tempo è una guerra continua. Fino alla fine, cioè quando l'attore protagonista scopre finalmente il tradimento evidente della moglie fedele, i due divorziano, si risposano a [[Las Vegas]] e vissero tutti felici e contenti.
La '''rivoluzione americana''', o più comunemente [[American Express]], non è altro che l'inizio della storia degli Stati Uniti, ed essendo la storia del medesimo stato, per i 3/4 del tempo è una guerra continua. Fino alla fine, cioè quando l'attore protagonista scopre finalmente il tradimento evidente della moglie fedele, i due divorziano, si risposano a [[Las Vegas]] e vissero tutti felici e contenti.
Questa guerra fu combattuta tra il [[1775]] e il [[1783]], tra le 13 tribù nordamericane (unitesi in seguito sotto falso nome, per evitare le spese processuali della guerra) e la loro patria, il [[Regno Unito]], che non avendo nulla di più sensato da fare, cominciò a quadruplicare le [[tasse]] sulla [[carta igienica]] alle già sfruttate colonie.
Questa guerra fu combattuta tra il [[1775]] e il [[1783]], tra le 13 tribù nordamericane (unitesi in seguito sotto falso nome, per evitare le spese processuali della guerra) e la loro patria, il [[Regno Unito]], che non avendo nulla di più sensato da fare, cominciò a quadruplicare le [[tasse]] sulla [[carta igienica]] alle già sfruttate colonie.
Nel corso della guerra tutte le potenze europee, non avendo più crisi da affrontare e schiavi [[maya]] da trucidare, si schierarono con i ribelli, fornendo loro uomini, animali e donnine non propriamente vergini.
Nel corso della guerra tutte le potenze europee, non avendo più crisi da affrontare e schiavi [[maya]] da trucidare, si schierarono con i ribelli, fornendo loro uomini, animali e donnine non propriamente vergini.