Rivoluzione americana: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Adding categories)
Riga 19: Riga 19:


===La compagnia delle Indie orientali===
===La compagnia delle Indie orientali===
Nel 1733, la compagnia delle indie orientali, ottene da Londra, il diritto di esclusiva sul tè, cioè il diritto di esportare il tè dalla Cina, per poi rivenderlo il triplo sempre all'Inghilterra, questa, che sembrerebbe una manovra da perfetti imbecilli è in realtà un'abile mossa di guadagno perché: L'India paga una miseria le piante da tè, la Cina si libera delle erbacce, le Colonie, che fino a quel momento esportavano tè a Londra, trovano adesso un pretesto per dividersi dal Regno Unito e il Regno Unito...se lo ritrova come sempre nel culo.
Nel 1733, la compagnia delle indie orientali, ottene da Londra, il diritto di esclusiva sul tè, cioè il diritto di esportare il tè dalla Cina, per poi rivenderlo il triplo sempre all'Inghilterra, questa, che sembrerebbe una manovra da perfetti imbecilli è in realtà un'abile mossa di guadagno perché: L'India pagò una miseria le piante da tè, la Cina si liberò delle erbacce, le Colonie, che fino a quel momento importavano il loro tè a Londra, trovano adesso un pretesto per dividersi dal Regno Unito e il Regno Unito...se lo ritrova come sempre nel culo.

== La guerra ==

I coloni non disponevano di grandi armamenti, massimo un paio di forconi e il resto galline, inoltre le divise americane non erano così sexy come quelle dell'esercito inglese, per finire gli uomini che combattevano per i coloni erano tutti dei rifiuti umani, dei disgraziati a volte infermi, o con gravi difetti fisici, senza alcune parti del corpo e talvolta in balia dell'impotenza. Grazie però all'addestramento imposto dall'austriaco von Strudel e dal maestro Miyagi, gli americani riuscirono ad avere la meglio a Yorktown e, grazie all'invenzione della pillola blu più tardi, gli Stati Uniti divennero la maggiore '''potenza''' mondiale.

===Le battaglie di Lexington e Concord===
Il primo scontro fra le truppe inglesi e i coloni, che qui vedrete anche sotto il falso nome di minutemen, per via appunto della grave impotenza che gli aveva precedentemente colpiti, avvenne nell'aprile del 1775 nelle ridenti (ancora per poco) cittadine di Lexington e Concord.
Nella cittadina di Lexington, le truppe inglesi ordinarono ai coloni di disperdersi, ma proprio mentre veniva intimato l'ordine, il rumore di una finestra sbattuta dal troppo vento, fece scattare la rissa, alla fine della quale si contarono 8 morti e 10 feriti per i coloni e 1 ferito per le truppe britanniche. Non contenti di averle perese, gli americani o meglio, i minutemen, attaccarono gli inglesi a sassate nel Concord, il bilancio fu di 247 morti per gli inglesi e 147 per gli americani. Questa "piccola" rissa segnò il vero inizio della guerra, la creazione ufficiale di un esercito coloniale avvenne il 31 di maggio, mentre il 15 giugno si conclusero le elezioni del Festival di Sanremo, a discapito delle quali George Washington vinse il comando delle truppe.

===La battaglia di Burger King===
All'inizio della guerra d'indipendenza, Boston rimase occupata dagli inglesi, ma isolata, perché un branco di 20.000 ribelli bloccarono l'unica entrata autostradale, nella notte del 16 giugno questi conquistarono i fast-food principali, fra qui l'amatissimo Burger King. La risposta da parte delle truppe inglesi fu un no, così tutto si risolse ancora con una mega rissa fra inglesi e coloni, cosa che non cambiò assolutamente nulla.

===La campagna canadese e la riconquista di Boston===
Lo so che siete stanchi di leggere, così ho deciso di risparmiarvi alcuni dettagli e di riassumervi tutto in poche righe: Mega-rissa, fucilate e sassate, vittoria (per un incredibile colpo di fortuna) ai coloni, vissero tutti felici e contenti.


===Le rivendicazioni del congresso orientale===
===Le rivendicazioni del congresso orientale===