Ritorno al futuro: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
Un giorno il professor Emmett L. Brown sbatte la testa sul cesso, e per mezzo di una rivelazione misteriosa (Probabilmente a causa dell'odore del water) vede come costruire il Flusso-Canalizzatore, misterioso affare che fa fare le cose. [[Immagine:Docbrown.jpg|right|thumb|200px|Stando al copione originale, [[Dexter|il laboratorio di Doc è il più grande di Hill Valley, ma malgrado le dimensioni, ogni sua invenzione poi non va.]]]]
 
Molto tempo dopo Marty McFly (Martino de'Volare), va a trovare Emmett, che, nessuno sa per quale motivo, è suo amico. Arriva a casa del professore, e non trovandolo intuisce la traggediatragedia: È morto. Controlla sotto il divano, ma non trova il cadavere, e intuisce la traggedia ancor peggiore: Èè vivo! Emmett, detto Doc, chiama Marty, dicendogli che si sarebbero trovati sul tardi in un parcheggio, ora, io non commento, ma trovarsi all'1:15 in un parcheggio deserto non è il mio tipo ideale di serata.
 
McFly si fa i cazzi suoi aspettando sera, si bomba la fidanzata, sfotte il manzo che fa il bullo al liceo, cena con la sua disagiata famiglia e poi va da Doc.
Riga 20:
 
Dopo una concitata discussione Doc crede alla storia del giovane McFly, e per amore della scienza decide di mandarlo indietro nel futuro.
Ma la madre di Marty vuole scopraseloscoparselo? Si. Si disintegra quindi il continuuuuuuuum spaziooralespazioooorale, Marty dovrà quindi far innamorare sua madre di suo padre, o metterla in cintaincinta diventando padre di sé stesso. Opterà per la prima, dopo aver però scopato sua madre.
 
La convinzione del padre:
0

contributi