Ristorante: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
Ai fornelli ci sta la [[moglie]]/[[mamma]] del proprietario: di solito è una vecchina di un milione di anni, cieca come [[Andrea Bocelli]] e rachitica come [[Charles Montgomery Burns|Mr. Burns]]. Un giorno si e uno anche questa simpatica megera confonde i barattoli di [[sale]] e [[zucchero]], creando così deliziosi manicaretti, quali spaghetti alla carbonara e [[zucchero]] a velo e mascarpone con [[caccole]] e [[sale]].
 
Il [[cameriere]] solitamente è un [[bimbominkia]]il figlio del proprietario che, avendo il [[quoziente intellettivo]] di una vanga, ha abbandonato la scuola all'età di 6 anni (bocciato 3 volte all'asilo nido), spende la paghetta guadagnata in cd dei [[Tokio Hotel]] e spera prima o poi di prendere il posto di suo [[padre]], non sapendo che costui nonostante fumi e beva più di [[Paul Gascoigne]] vivrà fino a 137 anni e in punto di morte venderà il ristorante ai [[cinesi]].
 
Il [[bimbominkia]] durante il vostro pranzo/cena si occuperà di: infilare il pollice nella vostra minestra, tossire e starnutire su di essa, rovesciarvi un litro e mezzo di [[vino]] rosso sulla camicia, pestarvi il vostro callo più doloroso, farvi attendere un'ora per il caffè che farà ovviamente cagare e infine rigarvi la macchina perché non avete lasciato la mancia.
Riga 59:
*tiramisù: in realtà è un mattone estratto da un muro non portante e glassato con muco e [[colla vinilica]] (si, visto che ve lo state chiedendo, i ristoranti tradizionali sono i maggiori consumatori di [[colla vinilica]] dopo [[Giovanni Muciaccia]])
*caffè, ovvero una tazzina di scolo della gattostoviglie.
 
 
 
 
 
=== Ristorante classico ===
0

contributi