Richard Williamson: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
{{cit2|Qvel ragazzo ha stile, mi piace|Benedetto XVI su Richard Williamson}}
{{cit2|Qvel ragazzo ha stile, mi piace|Benedetto XVI su Richard Williamson}}
[[Immagine:Richard_williamson_3.jpg|right|thumb|350px|Il vescovo Richard Williamson mentre racconta una barzelletta sconcia su Gesù.]]
[[Immagine:Richard_williamson_3.jpg|right|thumb|350px|Il vescovo Richard Williamson mentre racconta una barzelletta sconcia su Gesù.]]
[[Immagine:Richard_williamson_1.jpg|right|thumb|250px|Lui ti sta guardando e non gli piaci per niente!!!]]


== Biografia ==
== Biografia ==
[[Immagine:Richard_williamson_1.jpg|left|thumb|250px|Lui ti sta guardando e non gli piaci per niente!!!]]
Richard Williamson nasce nel 1880 a Westfalia, è l’unico figlio di [[Adolf Hitler ]] ed Eva Braun, pochi mesi dopo la nascita viene abbandonato in un convento di suore naziste che lo allevano con amore insegnandogli tutti i loro valori, appena sedicenne esce dal convento e si arruola nell’esercito austriaco, dove fin da subito si fa notare per le sue abilità <s>nelle confessioni</s> negli interrogatori, in particolare nelle tecniche di tortura per estorcere le informazioni.
Richard Williamson nasce nel 1880 a Westfalia, è l’unico figlio di [[Adolf Hitler ]] ed Eva Braun, pochi mesi dopo la nascita viene abbandonato in un convento di suore naziste che lo allevano con amore insegnandogli tutti i loro valori, appena sedicenne esce dal convento e si arruola nell’esercito austriaco, dove fin da subito si fa notare per le sue abilità <s>nelle confessioni</s> negli interrogatori, in particolare nelle tecniche di tortura per estorcere le informazioni.
Nella prima guerra mondiale combatte nella fila dell’esercito dell’impero austriaco sul fronte italiano, successivamente viene spostato sul fronte francese, li fa la conoscenza degli alti ufficiali dell’esercito tedesco tra cui il [[Adolf Hitler|padre]], Williamson, pur non conoscendo l’identità del padre, descrive Hitler come un ufficiale calmo, taciturno e molto timido, Williamson prese subito in simpatia Hitler al quale insegnò alcune delle tecniche di interrogatorio dell’esercito austriaco, ma soprattutto espose a Hitler le sue teorie sulla superiorità della razza ariana. Dopo la fine della prima guerra mondiale e la disfatta degli imperi centrali i 2 si divisero: Mentre Hitler tornò in Germania Williamson si rifugiò in [[Svizzera]], comunque Hitler non dimenticò mai i discorsi di Williamson sulla superiorità della razza ariana, che lo cambiarono in modo radicale.
Nella prima guerra mondiale combatte nella fila dell’esercito dell’impero austriaco sul fronte italiano, successivamente viene spostato sul fronte francese, li fa la conoscenza degli alti ufficiali dell’esercito tedesco tra cui il [[Adolf Hitler|padre]], Williamson, pur non conoscendo l’identità del padre, descrive Hitler come un ufficiale calmo, taciturno e molto timido, Williamson prese subito in simpatia Hitler al quale insegnò alcune delle tecniche di interrogatorio dell’esercito austriaco, ma soprattutto espose a Hitler le sue teorie sulla superiorità della razza ariana. Dopo la fine della prima guerra mondiale e la disfatta degli imperi centrali i 2 si divisero: Mentre Hitler tornò in Germania Williamson si rifugiò in [[Svizzera]], comunque Hitler non dimenticò mai i discorsi di Williamson sulla superiorità della razza ariana, che lo cambiarono in modo radicale.