Riccardo Galeazzi Lisi: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 33:
== Lo scandalo ==
 
Una mercoledì mattina, mentre vomitava con la testa nel water dopo la solita sbronza, i suoi due neuroni fecero contatto e Riccardo Galeazzi Lisi inventò lì per lì una rivoluzionaria tecnica imbalsamatoria. Dopo averla testata sul suo gatto corse a proporla a Pio XII, dato che secondo tradizione tutti i pontefici vengono imbalsamati {{s|<del>purtroppo solo}}</del> dopo la morte. Pio XII era assai restio all'idea che il suo corpo dovesse essere denudato e manipolato.<br />Per convincerlo Galeazzi estrasse dalla tasca una mano perfettamente imbalsamata.
 
{{dialogo|Galeazzi Lisi|Questa mano appartiene a una [[guardia svizzera]]. L'ho trattata con la mia nuova tecnica. Come vede è estremamente efficace.|Pio XII|Notevole, in effetti...|Da fuori|AAAAAAAARGH!|Pio XII|Cos'erano quelle urla?|Galeazzi Lisi|Oh, sarà la guardia svizzera a cui ho tagliato la mano che si risveglia. Ho dovuto sedarlo, sa? Non me la voleva prestare.}}