Repubblica Popolare Cinese di Prato

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

« Prato città dello sconforto, o piove o tira vento o suona a morto »

Prato è (inconsapevolmente) la capitale della Cina. Sorge vicino alla città di Erba.


Usanze

Una delle più famose usanze pratesi è la Kriptéya.La Kriptéya veniva praticata anche dagli Spartani,e consisteva nell'andare a uccidere quanti più schiavi possibile a mani nude.Per i pratesi consiste nell'andare a caccia di piccoli pistoiesi,e tagliare loro l'attrezzo che portano in mezzo alle gambe in modo che non procreino oltre misura.Tale processo indica l'ingresso nell'età adulta del pratese.

GEOgraFIA

In quanto a Geo, Prato confina a Nord con il Sud, a Sud con 'Est, a Est con l'Ovest e a Ovest con l'Ovest.

In quanto a Fia, ce n'è, vai, un te la piglià...

In quanto a gra: non pervenuto.

Dialetto

Ben pochi sanno che a differenza del fiorentino il pratese non aspira la c (o la t, dipende dalla parola). La elide del tutto. E non solo le due lettere in questione, ma anche il finale delle parole. Gli studiosi pensano che in realtà il pratese abbia dato origine al brasiliano.

Alcuni Esempi

  • Son di Prao e voglio esse (abbreviazione del verbo essere) rispettao, posa i sasso e mangia i bao
  • Fogao pe i Prao
  • In do tu se stao? Son stao in Affeganistà
  • Poero ane
  • S'addì d'andà? Tu m'addì indo'
  • Cacao meravigliao (cacato meravigliato, non si conosce ancora il senso di questo detto locale)
  • O giùe, dammi un bombolone ai'ccioccolao...
  • Dihaneeee!!! (imprecazione tipica pratese)
  • Tettuvvatuttaddiritto(indihazione stradale)
  • Son di prao, mangio e cao
  • chittussei? vo'ncheuei? icchè tu face? (feis) che va allo space? (speis) icchèttudici? la'vo'na bici? indottuvvai? alle hawaai?
  • una oha ola con la hannuccia horta orta...tutta holorata!
  • tumm'ha a di te ora ome si fa! ( e ora icchè si fa?!)

Patologie Gravi

Tanti sono i difetti dei pratesi. Un esempio lampante è che questa pagina sia stata scritta in verde per nessun motivo apparente, se non quello di distinguersi. Dai cinesi.

Voci correlate