Reggio Calabria: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
|Posizione=Lì vicino a coso là
|Posizione=Lì vicino a coso là
|AnnoDiFondazione=51 a.[[Francesco Cozza|C.]]
|AnnoDiFondazione=51 a.[[Francesco Cozza|C.]]
|Abitanti=3.000.000 (di cui 2.999.999 immigrati)
|Abitanti=180.000 (di cui 90.000 immigrati)
|Etnia=70% Rriggitani al 100%<br />
|Etnia=60% Rriggitani al 100%<br />
15% [[Dialetto Calabrese|Calabbrisi]]<br/>
15% [[Dialetto Calabrese|Calabbrisi]]<br/>
9,6% Messinesi Buddaci<br/>
10% Messinesi Buddaci<br/>
5,4% [[Terroni]]
15% [[Terroni]]
|Lingua=95% Rriggitanu<br />
|Lingua=50% Rriggitanu<br />
3% Messinese Buddaci<br />
1% Messinese Buddaci<br />
2% Italiano
49% Italiano
|Governo=Anarchia Democratica
|Governo=Anarchia Democratica
|Moneta=[[Soppressata]] ($p)<br/>
|Moneta=[[Soppressata]] ($p)<br/>
Riga 19: Riga 19:
}}
}}



{{Cit2|Dovevo fermarmi a Catanzaro...|[[Gabriele D'Annunzio]] su Reggio Calabria}}


{{Cit2|Ma per andare a Messina si deve passare per forza da qua?|[[Gabriele D'Annunzio]] su Reggio Calabria}}
{{Cit2|Ma per andare a Messina si deve passare per forza da qua?|[[Gabriele D'Annunzio]] su Reggio Calabria}}
Riga 37: Riga 35:
== Storia ==
== Storia ==
[[File:GasparriScopelliti.jpg|right|thumb|225px|Gasparri e Scopelliti. Attenzione, questa immagine è stata messa da quei cattivoni dei comunisti!]]
[[File:GasparriScopelliti.jpg|right|thumb|225px|Gasparri e Scopelliti. Attenzione, questa immagine è stata messa da quei cattivoni dei comunisti!]]
La città risale all'VIII secolo avanti Cristo, quando trecento poveracci extracomunitari Greci provenienti da Calcide di Eubea a bordo di un barcone fatiscente, pilotato da un noto contrabbandiere di nome [[Ulisse]], giunsero disperati sul litorale Reggino e vi si gettarono addosso per dissetarsi. Incantati dalla freschezza di quelle putride acque, fondarono il primo nucleo cittadino, il campo nomadi 208 di Sbarre.
La città risale all'VIII secolo avanti Cristo, quando trecento poveracci Greci provenienti da Calcide di Eubea a bordo di un barcone fatiscente, pilotato da un noto contrabbandiere di nome [[Ulisse]], giunsero disperati sul litorale Reggino e vi si gettarono addosso per dissetarsi. Incantati dalla freschezza e dalla purezza di quelle acque, fondarono il primo nucleo cittadino, il campo nomadi 208 di Sbarre.
La città è stata rasa al suolo dal terremoto del 1908 ed è stata in seguito ricostruita con saliva e canne di bambù.
La città è stata rasa al suolo dal terremoto del 1908 ed è stata in seguito ricostruita con pezzi di cartone e ferri arrugginiti.


== Attrazioni turistiche ==
== Attrazioni turistiche ==


Reggio Calabria è famosa in primis per le enormi [[fogne]] che sboccano direttamente a mare (anche in posizione immediatamente adiacente al Lido Comunale), famose sono le sue foto in cui vengono ritratte immani chiazze marrone di deiezioni solide umane adiacenti alle coste, molti turisti infatti vi fanno il bagno per sentire il calore umano, altri scambiano queste fogne per sorgenti termali marrone, restando quindi profondamente soddisfatti di ciò, perlomeno se non prendono un'[[epatite]].
Reggio Calabria è famosa per le enormi [[fogne]] che sboccano direttamente a mare (anche in posizione immediatamente adiacente al Lido Comunale), famose sono le sue foto in cui vengono ritratte immani chiazze marrone di deiezioni solide umane adiacenti alle coste, molti turisti infatti vi fanno il bagno per sentire il calore umano, altri scambiano queste fogne per sorgenti termali marroni e restando quindi profondamente soddisfatti di ciò, perlomeno se non prendono un'[[epatite]].


Di elevatissimo pregio architettonico e rinomate in tutto il mondo sono le case abusive. L'abusivismo è il dono che il [[Dio]] ha dato a Reggio Calabria. Circa 80% delle case sono abusive e non rifinite, e questo fa sì che la città assuma un aspetto molto molto molto chic.
Di elevatissimo pregio architettonico e rinomate in tutto il mondo sono le case abusive degli anni '70. L'abusivismo è il dono che il [[Dio]] ha dato a Reggio Calabria. Circa 80% delle case sono abusive e non rifinite, e questo ha fatto sì che la popolazione aumentasse da 2 a 180000 ab. e che la 'ndrangheta vi trovasse rifugio.


== Lingua ==
== Lingua ==
La lingua ufficiale è il dialetto reggino, misto di Greco, Messinese, Aramaico Antico, Vietnamita settentrionale e Tunisino, con inflessioni calabresi...
La lingua ufficiale è il dialetto reggino, misto di Greco, Messinese, Aramaico Antico e inflessioni calabresi...
Già dalla scuola elementare, gli alunni cominciano a studiare il difficile [[Dialetto calabrese]], molto più importante dell'Italiano o dell'Inglese. Di recente ne è stata riconosciuta la valenza culturale.
Già dalla scuola elementare, gli alunni cominciano a studiare il difficile [[Dialetto calabrese]], molto più importante dell'Italiano e dell'Inglese. Di recente ne è stata riconosciuta la valenza culturale.


== Popolazione ==
== Popolazione ==
La città metropolitana conta 165 mila Rrrrriggitani tutti simili tra loro. La maggior parte professa la religione idolatrica verso a' Maronna da Cunzzulazzioni.
La città metropolitana conta 180 mila Rrrrriggitani tutti simili tra loro. La maggior parte professa la religione idolatrica verso a' Maronna da Cunzzulazzioni.


=== In città ===
=== In città ===
La popolazione della citta' metropolitana capoluogo della "'''vera Calabria'''" differisce da quella che vive in [[provincia]] per la sua indiscutibile attrazione al dispendoso, cioè spendono più di quanto potrebbero. È noto infatti come persone con reddito da 500 € riescano a comprare calzini da 1000 €, per non parlare del resto degli indumenti.
La popolazione della citta' metropolitana capoluogo della "'''vera Calabria'''" differisce da quella che vive in [[provincia]] per la sua indiscutibile attrazione al dispendoso, cioè spendono più di quanto potrebbero. È noto infatti come persone con reddito da 2 € riescano a comprare calzini da 10 €, per non parlare del resto degli indumenti.
Il tipico reggino già all'età di 10 anni inizia a vivere in branco e non tornare a casa per mesi, ovvero fin quando non esaurisce la paghetta.
Il tipico reggino già all'età di 10 anni inizia a vivere in branco e non tornare a casa per mesi, ovvero fin quando non esaurisce la paghetta.
A 13 anni inizia a dedicarsi al bullismo e a 25 anni, dopo aver la nausea della moda e dei vestiti di marca, il tipico reggino ha un processo di degrado che lo porterà nel giro di qualche anno a trasformarsi in [[barbone]], ragion per cui i [[Barbone|barboni]] a Reggio non si esauriscono mai.
A 13 anni inizia a essere [[truzzo]] e ad ascoltare, invece della musica normale, musica house.
A 25 anni, dopo aver la nausea della moda e dei vestiti di marca, il tipico reggino ha un processo di degrado che lo porterà nel giro di qualche anno a trasformarsi in [[barbone]], ragion per cui i [[Barbone|barboni]] a Reggio non si esauriscono mai.


=== In Provincia ===
=== In Provincia ===
La popolazione delle province si caratterizza per una spiccata inclinazione all'atteggiamento simil-''mafioso'', nel senso che i ragazzacci pensano di essere malandrini, ma in realtà sono sono dei ''[[Sciacqualattuga|sciacqualattughe]]''.
La popolazione delle province si caratterizza per una spiccata inclinazione all'atteggiamento simil-''mafioso'', nel senso che i ragazzacci pensano di essere malandrini, ma in realtà sono solo dei ''[[Sciacqualattuga|sciacqualattughe]]''.
Le [[Donna|donne]] di provincia si fidanzano ufficialmente all'età di 15 anni e si sposano a 18 per paura di rimanere [[Zitella|zitelle]] a vita. Se disgraziatamente dovessero rimanere incinte senza essersi prima sposate, andrebbero incontro a sicura lapidazione da parte dei capi maschi della "famigghia" e di tutto il vicinato.
Le [[Donna|donne]] di provincia si fidanzano ufficialmente all'età di 15 anni e si sposano a 18 per paura di rimanere [[Zitella|zitelle]] a vita. Se disgraziatamente dovessero rimanere incinte senza essersi prima sposate, andrebbero incontro a sicura lapidazione da parte dei capi maschi della "famigghia" e di tutto il vicinato.


== Sport ==
== Sport ==
La città ha una nota squadra di calcio, la [[Reggina Calcio]], 20 volte vincitrice del titolo nazionale delle Due Sicilie, ma ventotto delle quali revocato per canniamento di tredici giocatori su undici. La città ha perso molte sanguinose guerre contro le odiose rivali [[Cosenza]], e [[Messina]].
La città ha una nota squadra di calcio, la [[Reggina Calcio]], 20 volte vincitrice del titolo nazionale delle Due Sicilie, ma ventotto delle quali revocato per canniamento di tredici giocatori su undici. La squadra ha una nemica storica, il Messina, che da anni cerca di battere e di superare sulla Reggina e si prevede che solo nel 2030 il [[Messina]] possa raggiungere la serie B e poter ritornare a sfidare la Reggina, come ai vecchi tempi.
Un altro sport praticato dai reggini è farsi andata e ritorno del [[Ponte sullo stretto di Messina|Stretto di Messina]], anche perché non c'è nient'altro da fare. Pare che il record sia di 1342 "andate e ritorno" in un'ora.
La squadra ha un nemico storico, il "Palazzo", che da anni cerca di eliminare la Reggina dal calcio che conta, ma la Reggina ha sempre dimostrato in ogni tribunale la sua onestà, scontando SOLO 11 punti di penalizzazione e circa 1 milione di € in multe varie. Si vocifera che l'onestà dei campionati della Reggina sia seconda solo a quella di Berlusconi.

Un altro sport praticato dai reggini è farsi andata e ritorno dello [[Ponte sullo stretto di Messina|Stretto di Messina]], anche perché non c'è nient'altro da fare. Pare che il record sia di 1342 "andate e ritorno" in un'ora.


Ma lo sport più in voga rimane correre a piedi nudi o strisciando sulle ginocchia dietro un quadro di pessima fattura dell'ennesima [[Madonna]] di qualcosa. In genere durante questo atavico rito il reggino chiede alcune grazie come:
Ma lo sport più in voga rimane correre a piedi nudi o strisciando sulle ginocchia dietro un quadro di pessima fattura dell'ennesima [[Madonna]] di qualcosa. In genere durante questo atavico rito il reggino chiede alcune grazie come:
Riga 79: Riga 74:


== Geografia ==
== Geografia ==
La provincia reggina,da vera perla del Mediterraneo,confina :
La provincia reggina, da vera perla del Mediterraneo, confina:


*A '''Ovest''' con da [[Messina|Buddàcia]] (via mare,grazie ai transatlantici della ''Caronte'' e delle ''[[Ferrovie dello Stato|FS]])''.
*A '''Ovest''' con la [[Messina|Buddàcia]] (via mare, grazie ai transatlantici della ''Caronte'' e delle ''[[Ferrovie dello Stato|FS]])''.
*A '''Nord''' con la provincia-fantoccio di [[Vibo Valentia]].
*A '''Nord''' con la provincia-cuscinetto di [[Vibo Valentia]].
*A '''Est''' con l'eterna provincia rivale di [[Catanzaro|CatTTarranzaro]], capitale della [[Calabria Saudita]].
*A '''Est''' con l'eterna provincia rivale di [[Catanzaro|Catanzaro]], capitale della [[Calabria Saudita]].
*E basta.
*E basta.


Riga 94: Riga 89:
Il cantante degli [[Slayer]] dopo un viaggio a Reggio Calabria trovò l'ispirazione per scrivere la canzone "South Of Heaven".
Il cantante degli [[Slayer]] dopo un viaggio a Reggio Calabria trovò l'ispirazione per scrivere la canzone "South Of Heaven".


Il cantante dei [[Duran Duran]], [[Simon Le Bon]] durante il suo soggiorno a Reggio Calabria disse: "Non mi sembra uno dei posti belli dell'Italia"
Il cantante dei [[Duran Duran]], [[Simon Le Bon]] durante il suo soggiorno a Reggio Calabria disse con tono dispreggiativo: "Questa è l'Italia?!"


Reggio Calabria si è aggiudicata il Guinness World Record per essere l'unica città a non avere una strada senza voragini e/o crepe.
Reggio Calabria si è aggiudicata il Guinness World Record per essere l'unica città a non avere una strada senza voragini e/o crepe.
Riga 107: Riga 102:
*Locri
*Locri
*Palmi
*Palmi
*[[Rosarno]]
*[[Rosarno]],il suo ''Bosco'', ''i suoi immigrati'' (''Patria del [[Vosculanu]]'')
*La città dell'Ovest
*La città dell'Ovest
*Rivombrosa
*Rivombrosa