Raimondo di Sangro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:RaimondodeSangro.jpg|200px|thumb|right|Raimondo de Sangro]]
 
'''Raimondo de Sangro''', VII principe di [[Sansevero]] ([[Torremaggiore|Cà del Diavolo]], [[30 gennaio]] [[1710]] - [[Napoli]], [[22 marzo]] [[1771]]) è stato un [[esoterista]], [[inventore]], [[letterato]], edteorico militare, [[scienziato pazzo]], [[anatomista]] et [[conduttore televisivo]] [[Italia|italiano]].
 
== Biografia ==
Riga 35:
 
[[File:La prova del cuoco.jpg|right|thumb|300xp|Il principe di Sansevero in una recente comparizione in tv con [[Antonella Clerici]].]]
 
 
==Invenzioni==
Il principe di Sansevero è concordemente ritenuto uno degli inventori del [[pedalò]]. In particolare ne aveva costruito uno bellissimo, a forma di [[teschio]], con cui usciva a fare delle passeggiate in mare nel golfo di Napoli. I suoi concittadini si toccavano e poi gli mandavano degli accidenti.
 
Il principe di Sansevero possedeva anche una collezione di manichini anatomici scorticati, bellissimi ed iperrealisti, da far morir d'invidia la [[famiglia Addams]]. Queste statue erano realizzate in materiale polimetallico, così nacque la leggenda che essi fossero, in realtà, un'armata di robot con cui egli, un giorno o l'altro, avrebbe conquistato il mondo.
 
Alcune oscure leggende affermano come il principe non sia veramente morto, ma, come già [[Re Artù]], [[Cthulhu]], [[Hugh Hefner]] e [[Guruguru|Giri]], egli riposa nascosto in attesa del momento in cui riapparirà per conquistare il mondo (con i manichini anatomici).
 
== Leggende sul principe ==
 
FuIl principe di Sansevero fu più volte accusato di essere un satanista e di avere venduto l'anima al [[Diavolo]]. In un'intervista televisiva egli stesso ha smentito dicendo di ''aver venduto l'anima a [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], non al Diavolo''.
 
Non è mai stato ben chiarito come sia potuto essere realizzata l'opera nota come ''Cristo velato'' presente nella Cappella di famiglia dei de Sangro. Secondo alcuni in parte fu responsabile il principe, secondo [[Roberto Giacobbo]] potrebbe essere colpa degli [[UFO]].
Line 47 ⟶ 55:
 
Secondo voci popolari, il cognome ''de Sangro'' proverrebbe dalla passione della famiglia di bere sangue umano, passione ereditata da un [[Dracula|cugino conte]]. In realtà proviene dal fatto che anticamente la famiglia produceva [[sanguinacci]].
 
 
==Bibliografia==
* "''La scienza italiana nel Mezzogiorno e a Napoli, nel Seicento italiano, considerata nell'ottica epistemologica della transustanziazione epifenomenica''" di [[Clemente Susini]] e [[Francesco Boi]], contiene il saggio "''Tutto sul pedalò''".
*[[Alfredo Castelli]], "Il Principe delle Tenebre": uno studio appassionato sul personaggio in forma di ''[[feuilleton]]'', dove lo spensierato lettore può dilettarsi a leggere le avventure del fantarchelogo <del>[[Indiana Jones]]</del> [[Martin Mystere]], in fuga, a gambe levate, inseguito dalle suddette mummie metallizzate del periodo rococò.
 
==Voci collegate==
* [[Pedalò]]
* [[Napoli]]
* [[Manichino]]
* [[Wunderkammer]]: ovverossia ''il gabinetto degli orrori'' di cui il vero nobile di quel periodo non poteva fare a meno, onde sollazzare gli ospiti. In genere, peraltro, i mediocri non andavano oltre il teschio deposto sul tavolo, il cagnetto mummificato, l'orecchia di elefante africano appesa in salotto o il cobra impagliato e caricato a molla. Viceversa, il principe inserisce nella sua disposizione i suoi interessi scientifico-artistici. Non dimenticate, che, appena qualche decennio dopo, avremmo avuto le cosce di rane saltellanti del grande Galvani e che la gentile Mary Shelley avrebbe scritto il suo romanzo [[Frankenstein]], ad edificazione delle giovinette.
* [[Cattivo gusto]]: più precisamente, si tratta del tipico gusto per il macabro del periodo rococò.
* [[Gaetano Zumbo]]: ''aaaah! Gli [[zombie]]!'' Peraltro, trattasi di zombie siracusani del Seicento.
 
==Collegamenti esterni==
* [http://it.wikipedia.org/wiki/Raimondo_di_Sangro La pagina relativa a Raimondo di Sangro] su [[Wikipedia]] mi ha spaventato persino più di questa! ''[[A_nessuno_importa|Non è possibile]]''.
 
 
194

contributi