Raimondo di Sangro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 1524078 di J1K2L3 (discussione))
m (Inserimento link)
Riga 58: Riga 58:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
* "''La scienza italiana nel Mezzogiorno e a Napoli, nel Seicento italiano, considerata nell'ottica epistemologica della transustanziazione epifenomenica''" di [[Clemente Susini]] e [[Francesco Boi]], contiene il saggio "''Tutto sul pedalò''".
* "''La scienza italiana nel Mezzogiorno e a Napoli, nel Seicento italiano, considerata nell'ottica epistemologica della transustanziazione epifenomenica''" di [[Clemente Susini]] e [[Francesco Boi]], contiene il saggio "''Tutto sul [[pedalò]]''".
*[[Alfredo Castelli]], "Il Principe delle Tenebre": uno studio appassionato sul personaggio in forma di ''[[feuilleton]]'', dove lo spensierato lettore può dilettarsi a leggere le avventure del fantarchelogo <del>[[Indiana Jones]]</del> [[Martin Mystere]], in fuga, a gambe levate, inseguito dalle suddette macchine anatomiche, che qui sono divenute un esercito.
*[[Alfredo Castelli]], "Il Principe delle Tenebre": uno studio appassionato sul personaggio in forma di ''[[feuilleton]]'', dove lo spensierato lettore può dilettarsi a leggere le avventure del fantarchelogo <del>[[Indiana Jones]]</del> [[Martin Mystere]], in fuga, a gambe levate, inseguito dalle suddette macchine anatomiche, che qui sono divenute un esercito.