Ragusa

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ragusa
"Amo inquinare,amo Milano,odio i comunisti"

(Motto)

Posizione geografica Nord Africa
Anno di fondazione 0 (da quando esiste milano)
Abitanti 70000 democristiani
Etnia principale Nordafricana
Lingua "Mincia","Vitturisi cheì conna tisi","Rausa provincia e Muorica sta mincia"
Sistema di governo Impero deomocristiano
Moneta Pomodori e Olive
Attività principale Far finta di essere milanese nonostante i 1600 km di distanza
« Teruuun.. »
(Africa)
« Inquiniamo come Milano..possiamo fare di più.. »
(Eh?)
« Guarda ho trovato un paio di jeans costosissimi e li ho comprati subito. »

Ragusa è la capitale del Nordafrica insieme a Tunisi. Abitata esclusivamente da democristiani, che credendosi milanesi li imitano in tutto e per tutto. Infatti è usuale sentire un ragusano che cerca di imitare la cadenza milanese nonostante i 1600 km che lo separano da un meneghino. Altissima è la densità di automobili costose per abitante (un automobile ogni 0.002 ab.), ragion per cui il primo cittadino(ovviamente filo-democristiano) ha partecipato al protocollo di Kyoto insieme ai capi di stato dei paesi più inquinanti al mondo.


Monumenti

In seguito alle proiezioni di film sulla mafia sulla DC, Ragusa si è fatta conoscere per le sue bellezze artistiche in tutta Italia, e quindi anche a Milano (e questo per un ragusano è bene...)

Economia

L'economia ragusana si fonda sui negozi, i quali vendono prodotti costosissimi, rendendo così il ragusano felice. Lo scopo di ogni cittadino infatti è sperperare le proprie ricchezze in abiti ricercatissimi, da poter sfoggiare con l'auto appena comprata.

Cultura

Al ragusano non interessa la cultura. Preferisce i vestiti e le macchine costosissime. La località di mare risulta particolarmente frequentata da Rapper e da Rasta.