Raffaello Sanzio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:


== Biografia ==
== Biografia ==
'''Raffaello''' nasce senza preavviso sul pianeta Terra all'età di 37 anni, nell'anno unomilaquattrocentottantordici,314. Figlio di Giovanni Santi, di Magia Battista e di Voldemort, nipote di [[Pico de Paperis]] e fratello di suo fratello, riceve una vaga istruzione prima di intraprendere la carriera artistica. Oggi viene ricordato principalmente per aver dipinto una quantità smisurata di quadri raffiguranti le [[Madonna|Madonne]], commissionatigli da papi e cardinali intenzionati ad [[masturbazione|estasiarsi]] di fronte alle immagini della santa vergine.
'''Raffaello''' nasce senza preavviso sul pianeta Terra all'età di 37 anni, nell'anno unomilaquattrocentottantordici,314. Figlio di Giovanni Santi, di Magia Battista e di Voldemort, nipote di [[Pico de Paperis]], fratello di suo fratello e cugino di suo nonno, riceve una vaga istruzione prima di intraprendere la carriera artistica. Oggi viene ricordato principalmente per aver dipinto una quantità smisurata di quadri raffiguranti le [[Madonna|Madonne]], commissionatigli da papi e cardinali intenzionati ad [[masturbazione|estasiarsi]] di fronte alle immagini della santa vergine.


== La formazione artistica ==
== La formazione artistica ==
Il suo cammino artistico inizia alla giovane età di 11 anni, quando comincia a lavorare come salumiere nella bottega di [[Mago Merlino]], prima di diventare un disegnatore professionista ed essere ingaggiato dalla [[Disney]]. Influenzato particolarmente da un certo Melozzo da Forlì, provincia di Forquì, personaggio che oggi sappiamo essere stato irreale e che in realtà viveva solo nella sua fantasia, Raffaello esegue i primi disastrosi dipinti ritraendo donne nude. E sarà proprio la sua sessualità repressa che lo porterà a dipingere in continuazione Madonne e angeli dalla dubbia identità sessuale, oltre che mangiare compulsivamente banane. Il suo percorso artistico continua, e successivamente arricchisce le proprie conoscenze lavorando come portalettere nel laboratorio di [[Archimede]].
Il suo cammino artistico inizia alla giovane età di 11 anni, quando comincia a lavorare come salumiere nella bottega di [[Mago Merlino]], prima di diventare un disegnatore professionista ed essere ingaggiato dalla [[Disney]]. Influenzato particolarmente da un certo Melozzo da Forlì, provincia di Forquì, personaggio che oggi sappiamo essere stato irreale e che in realtà viveva solo nella sua fantasia, Raffaello esegue i primi disastrosi dipinti ritraendo donne nude. E sarà proprio la sua sessualità repressa che lo porterà a dipingere in continuazione Madonne e angeli dalla dubbia identità sessuale, oltre che mangiare compulsivamente banane. Il suo percorso artistico continua, e successivamente arricchisce le proprie conoscenze lavorando come portalettere nel laboratorio di [[Archimede]]. Tuttavia, a causa della sua inettitudine, viene retrocesso dal ruolo di portalettere a quello di ad animale da compagnia.

=== La giovinezza ===
Ancora giovane e inesperto, partecipò ad un concorso per vincere un appalto valido per dipingere affreschi nella Basilica di [[San Finocchio]]: insieme a lui parteciparono anche Leonardo da Vinci, [[Dante Alighieri]] e uno gnu. Sfortunatamente Raffaello si classificò secondo, alle spalle dello gnu. Capisce dunque che se vuole diventare un vero artista deve fare di più. All'età di 20 anni, quindi, dopo un lungo apprendistato, riesce finalmente a capire che per portare a termine un qualsiasi dipinto decente è raccomandabile tenere il pennello in mano, non [[culo|altrove]] come era sua abitudine. Grazie a questa strabiliante scoperta, gli storici dell'arte e il mio pescivendolo di fiducia fanno risalire a questo periodo il dipinto ''Madonna con il bambino, la bambina e i santi Pistacchio e Clavicembalo'', così come ''Crocifissione di un povero Cristo con due angeli, la Madonna, Maddalena, Garibaldi e mio cugino''. Su questa seconda opera sono ancora visibili le influenze di Archimede e di [[Giulio Cesare]]. Nel resto della sua gioventù Raffaello non fece molto altro: unico evento rilevante da segnalarsi è l'incontro con una mucca.