Quello che continua ad andare avanti e indrio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
 
(31 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
#Redirect[[Nemici di Germano Mosconi#Quello che continua ad andare avanti e indrio]]
{{Germano Mosconi}}

{{Citazione|Chi è che continua a andare avanti e indrio dio can con quella porta lì?|Mosconi|Mosconi|Riflessioni Teologiche a Prescindere}}


{{Citazione|.."Maestro, è trottola quella che vegg'io?"

"''È quello che continua ad andare avanti e indrio''

''quì condannato a girar su se stesso,''

''a cui il Germano fece già il processo.''

''Il gran Mosconi aveva tormentato''

''col suo moto perpetuo, ed assillato''

''il Vate col rumore dei suoi passi.''

''Tu no'l guardare, che se lo fissassi''

''nel suo moto di andare avanti e indrio''

''come Mosconi diresti:Porco Dio!''
''E quì è pericoloso dire questo.''

''Se ti sentono ci fanno il culo pesto!''"
|DanteAlighieri|Dante|Purgatorio}}

'''Quello che continua ad andare avanti e indrio''' è un nemico del Vate, e sembra sia legato in qualche modo a [[Quel mona che batte la porta]].
Però, anzichè sbattere le porte (e chiudere urlando) lui continua ad aprire le porte e ad andare avanti e indietro, facendo scatenare l'ira di [[Mosconi]], e tutta la Sua potenza. Come per tutti i nemici del Vate la sua vera identità è avvolta nel mistero, anche se voci non confermate lo legano in qualche modo alla figura di [[Gaetano]], ovvero colui che si mette a passare davanti.
==Giallo mosconico==
Molti insigni studiosi della teologia e della filosofia si sono interrogati su questo misterioso personaggio, citato da Mosconi sia nella [[Summa mosconica]] che nelle più ampie trattazioni della [[De philosophiae Mosconorum]] e, soprattutto dell' [[Agnosticismo mosconiano]] senza venire a capo di nulla.

La questione è poi stata affrontata dagli enciclopedisti ed enciclopodologi di quest'opera. Riportimamo, in sintesi, la ricerca fatta da Nonciclopedia; il lettore perdonerà questa autocitazione, ma abbiamo, lo confessiamo, l'ambizione si sostituire cn quest'opera l'intero scibile umano, e quindi non potevamo sottrarci alla sfida.
Le domande poste ai Nonciclopedisti sono sostanzialmente 5:
*CHI È quello che continua ad andare avanti e indrio?
*QUANTO È ESTESO LO SPAZIO DA LUI PERCORSO?
*IN QUANTO TEMPO compie il suo percorso?
*PERCHÈ continua ad andare avanti e indrio?
* e, soprattutto, perchè si muove SOLO mentre Mosconi è in trasmissione?

A) Perchè Mosconi possa avvertire il rumore dei passi di questo personaggio è evidente che lo spazio percorso dev'essere brevissimo. Se calcoliamo l'intervallo di tempo tra una bestemmia e l'altra del Mosconi, vediamo che intercorrono appena '''5 secondi'''. Siccome la massima velocità raggiungiubile da un'essere umano è appena 20 Km/ora, è evidente che lo spazioni in questione è di circa '''1,70 metri''' e che viene percorso in '''2,5 secondi''' all'andata e 2,5 secondi al ritorno, tempo dopo il quale ricompare davanti al Mosconi.

B) Per quanto riguarda l'identità del podista, le ragioni del suo moto perpetuo e la singolare coincidenza con le trasmissioni del Mosconi, rimandiamo il lettore al capitolo "Polemiche scientifico-filosofiche" della voce [[Quello che fa quel cazzo di rumore lì]], nella quale è stato studiato il sinergismo dei vari tormenti inflitti al Mosconi.



== Voci correlate ==
*[[Germano Mosconi]]
*[[Agnosticismo Mosconiano]]
*[[De philosophiae Mosconorum]]
{{Mona}}

[[categoria:Germano Mosconi]]
[[categoria:Personaggi religiosi]]
[[categoria:Forze del Male]]
[[Categoria:Terroristi]]

Versione attuale delle 17:29, 18 gen 2009