Quattroventiundici: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Nuova pagina: == Ma cosa vuol dire == In italiano non vuol dire proprio nulla, ma in FRANCESE vuol dire 91 (novantuno). Insomma gli inventori della Crepe Suzette e del Croissant non hanno trovato n...)
 
Riga 1: Riga 1:

== Ma cosa vuol dire ==
== Ma cosa vuol dire ==
In italiano non vuol dire proprio nulla, ma in FRANCESE vuol dire 91 (novantuno). Insomma gli inventori della Crepe Suzette e del Croissant non hanno trovato nulla di meglio per rappresentare il numero 80 di dire quatre-vingts che sta per quattro-venti.
In italiano non vuol dire proprio nulla, ma in FRANCESE vuol dire 91 (novantuno). Insomma gli inventori della Crepe Suzette e del Croissant non hanno trovato nulla di meglio per rappresentare il numero 80 di dire quatre-vingts che sta per quattro-venti.
Riga 6: Riga 5:


== Ma vi pare una cosa ragionevole ? ==
== Ma vi pare una cosa ragionevole ? ==
Hanno fatto la rivoluzione, poi ci hanno invasi e si sono portai via un sacco di quadri e di sculture, pensano di essere i più buoni vinificatori della galassia eppure per scrivere novanta hanno dovuto prendere 4 e moltiplicarlo per venti ed ovviamente - visto che il conto non tornava - si sono trovati a dover aggiungere 10. E allora perchè non fare 2 e moltiplicarlo per 40 ed aggiungere 2 volte 5 ? Oppure prendere 100 e togliergli 20 e poi aggiungere 10 ?
Hanno fatto la rivoluzione, poi ci hanno invasi e si sono portati via un sacco di quadri e di sculture, pensano di essere i più buoni vinificatori della galassia eppure per scrivere novanta hanno dovuto prendere 4 e moltiplicarlo per venti ed ovviamente - visto che il conto non tornava - si sono trovati a dover aggiungere 10. E allora perchè non fare 2 e moltiplicarlo per 40 ed aggiungere 2 volte 5 ? Oppure prendere 100 e togliergli 20 e poi aggiungere 10 ?


== E gli integrali ? ==
== E gli integrali ? ==