Quadratura del cerchio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
(O è voluto?)
Riga 20: Riga 20:
Il problema risale alle origini della geometria e ha tenuto occupati i matematici per secoli. Fu solo nel [[1882]] che l'impossibilità venne provata rigorosamente. Alcuni zucconi tremendi, ancora oggi, si cimentano comunque nel tentativo di risolvere la questione.
Il problema risale alle origini della geometria e ha tenuto occupati i matematici per secoli. Fu solo nel [[1882]] che l'impossibilità venne provata rigorosamente. Alcuni zucconi tremendi, ancora oggi, si cimentano comunque nel tentativo di risolvere la questione.


Trovare una soluzione richiederebbe la costruzione del numero [[π]] (infatti l'[[area]] del cerchio è πr2, quindi un quadrato con area πr2 deve avere lato pari a π). L'impossibilità di una tale costruzione, con le limitazioni imposte dall'uso esclusivo di riga e compasso, deriva dal fatto che '''π''':
Trovare una soluzione richiederebbe la costruzione del numero [[π]] (infatti l'[[area]] del cerchio è πr², quindi un quadrato con area πr² deve avere lato pari a π). L'impossibilità di una tale costruzione, con le limitazioni imposte dall'uso esclusivo di riga e compasso, deriva dal fatto che '''π''':


* è un [[numero irrazionale]] (o trascendente),
* è un [[numero irrazionale]] (o trascendente),